Tiero (FdI): “Piano pluriennale parcheggi, fondi ai Comuni per quasi 9 milioni”

"I progetti presentati potranno essere finanziati al 100 per cento nel caso di Comuni sotto i 5mila abitanti"

“Semplificato l’accesso ai finanziamenti del piano pluriennale parcheggi. Parliamo di fondi per 8 milioni e 700mila euro, di cui 700mila nel 2025, 3 milioni nel 2026 e 5 milioni nel 2027. Ai finanziamenti potranno accedere, per un massimo di 600mila euro a progetto, tutti i Comuni del Lazio ad eccezione dei capoluoghi di Provincia, di Roma Capitale e dei suoi municipi (che hanno già avuto 140 milioni di euro di finanziamento). Ciascun Comune potrà essere destinatario di un solo finanziamento.

I progetti presentati potranno essere finanziati al 100 per cento nel caso di Comuni sotto i 5mila abitanti, al 90 per cento per i Comuni superiori a 5mila abitanti. Sono ammesse a finanziamento la realizzazione di nuovi parcheggi, la ristrutturazione di quelli esistenti, la riqualificazione di aree dismesse già adibite a parcheggio. Si tratta di un intervento molto importante e strategico, soprattutto nell’ ottica di incrementare le potenzialità ricettive e turistiche dei nostri centri urbani e storici, in modo particolare quelli più piccoli che spesso sono i più penalizzati dal punto di vista dello sviluppo economico e della mobilità, proprio a causa della carenza di posti auto. Rivolgo un ringraziamento dunque alla Giunta Rocca, in modo particolare all’ assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera per essersi fatto interprete delle esigenze di tante amministrazioni comunali che potranno procedere con interventi più efficaci sia per ciò che riguarda la realizzazione di nuovi parcheggi che la riqualificazione e il potenziamento di quelli già esistenti”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Urbanistica, approvata proposta legge di semplificazioni per la Regione

Con questa norma sono state introdotte, tra le altre, significative modifiche alla legge sulla Rigenerazione urbana

Urbanistica a Latina: stato dei PPE e prospettive di pianificazione per il futuro del territorio

Si va verso una ripianificazione sostenibile che valorizzi città, borghi e fascia litoranea. Tutte le analisi in Commissione

Movida, Giuliani (Decisamente Latina): “Città viva con meno burocrazia e più collaborazione”

"Oggi organizzare eventi è complicato e spesso richiede investimenti gravosi solo per richiedere le autorizzazioni necessarie"

Sezze – Blue economy nel Lazio: Lucidi chiede attenzione anche per i Monti Lepini

"Bene i 27 milioni per la costa, ma non ci si dimentichi delle realtà dei Lepini". Il sindaco rilancia il progetto "Mare Monti"

Benessere animale: un tavolo condiviso tra istituzioni, aggiudicatari e associazioni

Ribadita la necessità di rafforzare le attività di sterilizzazione, oggi ostacolate da ritardi e competenze frammentate tra enti

Emergenza rifiuti a Latina: Bene Comune attacca l’amministrazione Celentano

"Città ostaggio delle divisioni della maggioranza, basta mistificare la realtà su ABC". Richiesta di dimissioni per assessore Nasti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -