‘Lux in Ecclesiis’, il 5 gennaio ritorna l’appuntamento con la notte bianca delle chiese a Gaeta

Il programma prevede, a partire dalle ore 20, una serata di visite guidate ai beni di culto del centro storico San’Erasmo

Si rinnova con una seconda edizione una iniziativa del Consorzio MAM di Gaeta nell’abito delle sue attività volte alla messa in opera del programma di rete, che ha ottenuto nella sua prima edizione grande partecipazione ed interesse, un evento di spessore culturale per rendere maggiormente attrattiva  la nostra città diversificando la già ricca offerta di eventi e manifestazioni del periodo delle festività, “LUX IN ECCLESIIS…che di nuovo luce sia” la notte bianca delle chiese, questo il nome dell’iniziativa, una serata di visite guidate ai beni di culto del centro storico San’Erasmo prevista per domenica 5 gennaio a partire dalle ore 20.00, realizzata in collaborazione con Regione Lazio, Confcommercio Lazio Sud, il Comune di Gaeta e da questo patrocinato unitamente alla Basilica Cattedrale di Gaeta, Istituti Riuniti del Lazio, Centro Guide Turistiche, Associazione Armonia, Teatro dei Volti, con la collaborazione Confraternita del Rosario.

Per un giorno, nella splendida cornice delle nostre chiese, verrà organizzata un evento culturale che comprende insieme visite guidate, teatro, letture, musica”. Lo scopo dell’iniziativa è quella di accrescere la conoscenza del patrimonio storico-artistico rappresentato dai più importanti luoghi di culto del quartiere medievale, con l’idea di concedere, a residenti e turisti, un’occasione di approfondimento e di riscoperta di un territorio caratterizzato da autentici scrigni di straordinaria bellezza, custodi di un patrimonio unico fatto di arte, di tradizioni e di fede, un’occasione per visitare luoghi che durante l’anno non permettono abitualmente l’accesso al pubblico permettendo di non limitarsi a coglierne in modo superficiale solo il bello estetico e le peculiarità architettoniche, ma anche comprenderne la storicità, e il contesto, il tutto attraverso non solo la narrazione verbale ma avvalendosi dei linguaggi del teatro, della musica, spesso infatti queste chiese si sono legate ed intrecciate ad eventi storici riportati dalle cronache o commissionate ad architetti e artisti che attraverso il loro lavoro hanno espresso contenuti di fede o atti di devozione particolari.

Le visite saranno organizzate secondo 3 percorsi distinti, il primo nella parte bassa “Il percorso dell’Annunziata” (chiese SS Annunziata, San Francesco, San Giovanni alla Porta, Castello,) il secondo  “Il percorso di San Giovanni ( San Giovanni a mare, Santa Lucia, Terra Santa, San Domenico, Castello) ed infine “Il percorso del Duomo” (Duomo e Campanile, San Giovanni alla Porta, San Domenico, Rosario, Castello). La partecipazione sarà gratuita, a numero chiuso (max 35 partecipanti per ciascun percorso), sarà obbligatoria la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail luxecclesiis@libero.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Ecco i vincitori dei bandi “Il Presepe della Scuola” e “Riscopri le tradizioni”

Conclusi i lavori della giuria chiamata a valutare le opere che hanno partecipato ai bandi dell’amministrazione comunale

“Giornata della memoria”, domenica l’evento al Consorzio Industriale

L'appuntamento alle 17:30 presso la sala conferenze in via Carrara con l'iniziativa "Note per la Shoah". Musica, racconti e poesie

Warhol e Banksy alla Regione Lazio, allestite due opere

I quadri saranno visibili al pubblico il 1° e il 3° sabato di ogni mese, dalle ore 9 alle ore 13, fino al 2 giugno 2025

Formia – Arriva “Login”, la mostra di Lara Artone

Nei ritratti, cattura con straordinaria sensibilità i dettagli dell’anima, narrando storie di passato e futuro attraverso i volti

Paola Minaccioni in scena a Priverno con il nuovo spettacolo “Elena, la matta”

Lo spettacolo, scritto dalla giornalista Elisabetta Fiorito, trae spunto dal libro storico del ricercatore archivista Gaetano Petraglia

Giornata dei dialetti, Baldassarre: “210mila euro dalla Regione per valorizzarli”

"Una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell'identità locale, in generale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -