Ex Tabacchificio, PD Latina: “Una struttura necessaria per lo sviluppo dell’Università”

"La struttura, situata vicino alle strutture attuali della facoltà di ingegneria, sarebbe l’ideale per i laboratori di ricerca"

“Nei giorni scorsi sono state consegnate all’Università due importanti strutture della nostra città, Garage Ruspi e Banca d’Italia, senza alcun reale confronto. L’ex Garage Ruspi, piccolo gioiello in pieno centro, era destinato, come da progetto, ad essere un centro espositivo e viene ceduto all’Università La Sapienza, come se fosse un ingombro per il Comune. Stesso discorso per l’ex Banca d’Italia, dove saranno ospitati uffici comunali ed alcune aule per l’Università; anche qui un’occasione sprecata, con costi di manutenzione che comunque rimarranno almeno in quota parte al Comune, senza che la città possa avere il grande attrattore culturale che da anni sta aspettando. Alla luce di queste scelte riteniamo, invece, che all’Università La Sapienza dovrebbe essere consegnato l’ex Tabacchificio in Corso Matteotti.

La struttura, situata vicino alle strutture attuali della facoltà di ingegneria, sarebbe l’ideale per recuperare spazi funzionali ad ospitare i nuovi laboratori di ricerca in fase di allestimento. Da anni inutilizzata, ormai in stato di abbandono, non è stata mai messa a disposizione dell’Università, che pure si era sempre mostrata interessata. Rimaniamo fermamente convinti che ricerca ed innovazione siano le più importanti leve per la crescita e lo sviluppo culturale ed economico del nostro territorio. Per questo crediamo che sostenere l’Università nel potenziamento della dotazione di laboratori di facoltà all’avanguardia significhi rendere possibile la ricerca associata ai corsi di laurea di Latina. Attraverso l’istituzione di dottorati di ricerca e la strutturazione della ricerca post-universitaria, potremmo finalmente puntare alla futura capacità di attrarre gli investimenti delle grandi aziende e fornire alla nostra comunità una grande occasione di crescita. Ciò garantirebbe un concreto sostegno allo sviluppo di un ambiente attrattivo per universitari e ricercatori, garantendo la possibilità di lavorare nella nostra città, compiendo il primo passo per la futura creazione di un vero centro di ricerca e sviluppo. Chiediamo quindi all’amministrazione Celentano di chiarire quale sia il destino dell’ex tabacchificio e quali siano le loro intenzioni per il recupero di questa struttura. È fondamentale sapere se intendano finalmente valorizzarla, mettendola a disposizione dell’Università̀ e della ricerca, oppure se continuerà a rimanere inutilizzata, privando la città di un’opportunità̀ di crescita ed innovazione”. Lo affermano in una nota il Segretario del PD di Latina Marco Cepollaro e i consiglieri comunali Valeria Campagna, Daniela Fiore e Leonardo Majocchi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqualatina, il PD chiede dimissioni degli amministratori di nomina pubblica

"Mi preme, a questo punto, ripercorrere la sequenza dei nostri tanti interventi per invocare un'inversione di tendenza"

“Commissione Urbanistica convocata contro la Trasparenza”: l’opposizione diserta la seduta

Le parole dei consiglieri di minoranza: «Atto strumentale e grave, delegittimato il ruolo della commissione»

Innovazione Blue Economy 2025, Comune di Latina premiato per il progetto “Tutti al mare”

È prevista l’installazione di otto piazzole con ombrelloni; i camminamenti saranno dotati degli ausili per ipovedenti

Commissione Trasparenza, salta la seduta: la maggioranza abbandona i lavori

Sul tavolo la bocciatura regionale della delibera sulla perequazione. L’opposizione: "Comportamento scorretto per evitare il confronto"

Anfiteatro Comunale di Fondi: Fratelli d’Italia presenta mozione urgente per la riqualificazione

La mozione nasce dalla constatazione di un evidente e preoccupante stato di degrado in cui versa la struttura

Consulta Giovani ANCI Lazio: Calandrini: “Nomine confermano qualità dei nostri giovani amministratori”

"La Consulta Giovani – dichiara il coordinatore – è uno strumento fondamentale per promuovere il protagonismo delle nuove generazioni"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -