Tumore al seno, prevenzione e terapie al convegno “Il cancro al centro del bersaglio”

Un tema importante, quello trattato sabato mattina ad Aprilia durante il convegno moderato dalla presidente dell'Associazione Andos

Il tumore al seno rappresenta una delle patologie oncologiche più diffuse, con un’influenza altissima, pari a 50 mila nuovi casi l’anno in Italia. La prevenzione può salvare la vita e la rete composta da medici e associazioni può alleviare il dolore delle donne che ricevono la diagnosi di tumore, non soltanto quello fisico.

Un tema importante, quello trattato sabato mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Aprilia, in occasione del convegno “Il cancro al centro del bersaglio”, moderato dalla presidente dell’Associazione Andos di Aprilia Resy Langiano. In apertura dell’incontro, i saluti istituzionali del Presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma, del consigliere regionale Enrico Tiero, del sindaco Lanfranco Principi e dell’assessore ai servizi sociali e alla sanità Veronica Napolitano.

“L’Andos – ha sottolineato il sindaco Lanfranco Principi – svolge una missione nobile, merita la collaborazione e il plauso di chi come me persegue come obiettivo il benessere dei cittadini”

“Le donne colpite da tumore in Italia sono oltre 44 mila – ha rimarcato il presidente Aurigemma – le innovazioni in campo medico e scientifico hanno fatto passi da gigante, permettendo di curare tumori anche in fase metastatica. Altrettanto importante il lavoro di prevenzione. Per troppi anni la prevenzione è stata considerata un costo, invece è un investimento e può salvare la vita”.

“Questi momenti – ha aggiunto il consigliere regionale Enrico Tiero – devono farci riflettere sull’importanza della prevenzione e ci permettono di prestare attenzione alle eccellenze del territorio. Tra queste la Brest Unit di Latina del professor Ricci. Il suo approccio multidisciplinare ci viene invidiato in tutta Italia”.

“Tenere accesi i riflettori su un tema importante come questo – ha concluso l’assessore Veronica Napolitano – ha una duplice valenza. Parlare di tumore al seno, dell’importanza della prevenzione per rendere possibili cure tempestive, può contribuire a salvare la vita nel caso in cui la malattia venga diagnosticata nei suoi stadi iniziali. La diagnosi di tumore al seno però, oltre all’aspetto prettamente medico, implica una serie di ripercussioni legate al piano emotivo della persona e della sua famiglia. Parlare di tumore al seno allora, vuol dire rimuovere dei tabù, togliere un muro, agevolare quel confronto in grado di alleviare non il dolore fisico, ma quello interiore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – Il 3 dicembre torna la giornata dedicata al cuore e alla prevenzione

Dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00 sarà a disposizione del pubblico un ambulatorio mobile che effettuerà screening cardiologici

Oncologia, il Day Hospital del Fiorini intitolato all’Associazione AnnaLaura

Presentati i nuovi investimenti per l’Ospedale. Sono 1 milione e 700 mila euro, ha spiegato il Direttore Generale della Asl Cavalli

Regione – Sanità, oltre 25 milioni di euro per il rinnovamento digitale

Raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e l’incremento delle competenze digitali del fascicolo sanitario elettronico 2.0

Screening ed elettrocardiogramma gratuiti: torna a Fondi il “Diabetes Day”

Iniziativa organizzata dal Lions Club Fondi in occasione della Giornata Mondiale di una delle patologie più diffuse al mondo

Latte crudo, ecco perché il consumo è sconsigliato per i bambini: i rischi

Se non sottoposto a trattamento termico, può presentare contaminazioni batteriche che possono provocare la sindrome emolitico-uremica

Colesterolo, abbassarlo per ridurre infarto e ictus: con la terapia genica Crispr è possibile?

Disattivare il gene PCSK9 è possibile con Crispr. La bontà dell'approccio non deve far dimenticare le problematiche associate alla terapia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -