Tumore al seno, prevenzione e terapie al convegno “Il cancro al centro del bersaglio”

Un tema importante, quello trattato sabato mattina ad Aprilia durante il convegno moderato dalla presidente dell'Associazione Andos

Il tumore al seno rappresenta una delle patologie oncologiche più diffuse, con un’influenza altissima, pari a 50 mila nuovi casi l’anno in Italia. La prevenzione può salvare la vita e la rete composta da medici e associazioni può alleviare il dolore delle donne che ricevono la diagnosi di tumore, non soltanto quello fisico.

Un tema importante, quello trattato sabato mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Aprilia, in occasione del convegno “Il cancro al centro del bersaglio”, moderato dalla presidente dell’Associazione Andos di Aprilia Resy Langiano. In apertura dell’incontro, i saluti istituzionali del Presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma, del consigliere regionale Enrico Tiero, del sindaco Lanfranco Principi e dell’assessore ai servizi sociali e alla sanità Veronica Napolitano.

“L’Andos – ha sottolineato il sindaco Lanfranco Principi – svolge una missione nobile, merita la collaborazione e il plauso di chi come me persegue come obiettivo il benessere dei cittadini”

“Le donne colpite da tumore in Italia sono oltre 44 mila – ha rimarcato il presidente Aurigemma – le innovazioni in campo medico e scientifico hanno fatto passi da gigante, permettendo di curare tumori anche in fase metastatica. Altrettanto importante il lavoro di prevenzione. Per troppi anni la prevenzione è stata considerata un costo, invece è un investimento e può salvare la vita”.

“Questi momenti – ha aggiunto il consigliere regionale Enrico Tiero – devono farci riflettere sull’importanza della prevenzione e ci permettono di prestare attenzione alle eccellenze del territorio. Tra queste la Brest Unit di Latina del professor Ricci. Il suo approccio multidisciplinare ci viene invidiato in tutta Italia”.

“Tenere accesi i riflettori su un tema importante come questo – ha concluso l’assessore Veronica Napolitano – ha una duplice valenza. Parlare di tumore al seno, dell’importanza della prevenzione per rendere possibili cure tempestive, può contribuire a salvare la vita nel caso in cui la malattia venga diagnosticata nei suoi stadi iniziali. La diagnosi di tumore al seno però, oltre all’aspetto prettamente medico, implica una serie di ripercussioni legate al piano emotivo della persona e della sua famiglia. Parlare di tumore al seno allora, vuol dire rimuovere dei tabù, togliere un muro, agevolare quel confronto in grado di alleviare non il dolore fisico, ma quello interiore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute fisica e mentale: il vademecum dell’ISS per un 2025 all’insegna del benessere

Dalle dipendenze all'alimentazione corretta, passando per il benessere psicologico, le malattie infettive e le fake news sulla salute

FOCUS – L’influenza aviaria torna a far paura dopo il decesso negli USA? I rischi per l’uomo

In molti si sono chiesti anche se ci siano rischi per gli animali da compagnia. L'ISS fa chiarezza e risponde agli interrogativi

“Con surriscaldamento globale aumentano malattie infettive e suicidi”, l’allarme della Sima

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale commentano i dati di Copernicus secondo cui il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Tumore al collo dell’utero, gennaio è il mese dedicato alla prevenzione: gli screening nel Lazio

Un percorso di screening oncologico dedicato, diviso per fasce di età: PAP test 25-29 anni, ogni 3 anni; HPV test 30-64 anni, ogni 5 anni

Influenza: ecco quando è previsto il picco. I consigli degli esperti per l’uso corretto dei farmaci

La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio

Procreazione medicalmente assistita, dal primo gennaio i cittadini possono accedere alle prestazioni

Il provvedimento ha lo scopo di potenziare i livelli essenziali di assistenza e di assicurare servizi di qualità per i cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -