Disturbi mentali, nel Lazio ne soffrono 1,5 milioni di persone: depressione sempre più diffusa

Regione Lazio fanalino di coda per investimenti. Arrivano dagli esperti 6 proposte per una migliore presa in carico dei pazienti

Secondo l’Istituto Superiore della Sanità, nel Lazio sono 1,5 milioni le persone che soffrono di disturbi mentali (27,1% della popolazione) e fra questi, il disturbo depressivo maggiore rappresenta una delle principali problematiche, con 20mila nuove diagnosi rilevate solo nel 2021 dall’ISTAT. Nonostante l’attuale situazione di emergenza e i dati allarmanti, il nostro Paese si posiziona agli ultimi posti in Europa per risorse economiche allocate per la salute mentale, con un finanziamento che si attesta circa al 3,4% del Fondo Sanitario Nazionale, contro il 10% di altri Paesi ad alto reddito (es. UK, Germania e Francia).

Su scala regionale, secondo una rielaborazione dei dati della Società Italiana di epidemiologia pediatrica e i dati del ministero della Salute 2021, la Regione Lazio si posiziona al di sotto della media italiana, destinando alla salute mentale solo il 2,7% del Fondo Sanitario Regionale. I dati sono emersi a Roma, in occasione dell’ultimo appuntamento della ‘Johnson & Johnson Week: Insieme verso la medicina del futuro’, la settimana organizzata da Johnson & Johnson dall’8 al 12 luglio, in cui si sono tenuti incontri con clinici, associazioni pazienti, istituzioni, università e centri di ricerca per rispondere insieme alle sfide della salute di oggi e di domani. L’evento, dal titolo ‘La Salute Mentale: una sfida per la Regione Lazio’, si è svolto presso la Sala Tevere della Regione Lazio. “Alla luce di questi dati- hanno fatto sapere gli esperti- è di cruciale importanza promuovere la conoscenza dei disturbi mentali, ridurre lo stigma sociale verso le persone che ne sono affette e favorire una corretta e tempestiva presa in carico del paziente, per migliorare il benessere delle persone e mitigare gli impatti sociali ed economici correlati alla patologia“.

Disturbi mentali, da esperti Lazio 6 proposte su gestione pazienti

Un tavolo istituzionale regionale, il rilancio della medicina territoriale e percorsi dedicati alle persone con disturbi mentali (1,5 milioni) nel Lazio. Sono alcune delle proposte avanzate dagli esperti del territorio per migliorare la gestione e la presa in carico dei pazienti. Sei, in particolare, le proposte individuate dagli attori del sistema salute Lazio: 1) Un tavolo istituzionale regionale che affronti i temi di tipo organizzativo e gestionale in materia di salute mentale, includendo tutti gli attori del sistema salute, tra cui le associazioni di pazienti e di caregiver; 2) Campagne di informazione e iniziative di sensibilizzazione per combattere i pregiudizi e le discriminazioni; 3) Rilancio della medicina territoriale e di prossimità attraverso l’adozione di nuovi modelli organizzativi che prevedano anche l’integrazione costante di figure professionali come lo psichiatra; 4) Definizione e sviluppo di PDTA regionali per le patologie psichiatriche a maggior carico assistenziale; 5) Promozione della continuità terapeutico-assistenziale attraverso l’adozione della telemedicina, come strumento in grado di garantire un adeguato supporto e follow-up ai pazienti, anche dopo le dimissioni; 6) Implementazione di corsi di aggiornamento nell’ambito dei percorsi formativi del personale sanitario per favorire l’appropriatezza della diagnosi, la tempestività dell’intervento e modelli di cura personalizzati.

Disturbi mentali, Droghei: “+30% depressione tra giovani post covid”

“Dopo il Covid i sintomi depressivi nella popolazione sono quintuplicati, con ansia e depressione che sono cresciuti, soprattutto tra i giovani, di quasi il 30%. Dati allarmanti, che hanno rimesso al centro del dibattito nazionale il tema della salute mentale. – Così Emanuela Droghei, vicepresidente IV Commissione del Consiglio Regionale del Lazio, in un messaggio scritto inviato in occasione dell’appuntamento – Per cercare di contrastare questi numeri- prosegue Droghei, nel messaggio- occorre che la Regione si concentri su azioni mirate come ad esempio l’umanizzazione delle cure, per mettere al centro la persona; servizi di prossimità che possano essere raggiunti facilmente dal paziente o addirittura trovare forme di comunicazione alternative e, infine, la cosa più importante: l’integrazione socio-sanitaria. Investire sui territori per potenziare le cure nei distretti e avere un numero adeguato di professionisti”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La prevenzione del tumore al colon retto”: incontro pubblico a Sermoneta il 28 marzo

Interverranno la dottoressa Gabriella Lilia Ruggiero, medico di medicina generale della Asl di Latina e il dottor Simone Sabatino

Allarme ‘erionite’, è una fibra più pericolosa dell’amianto: dove si trova e quali sono i rischi

Una fibra utilizzata sia nell'agricoltura che nell'edilizia che si è rivelata più pericolosa dell'amianto: lo studio

Quattro ictus ischemici trattati con trombectomia in sole 24 ore al “Goretti” di Latina

La trombectomia rappresenta oggi una delle terapie più efficaci per l’ictus ischemico acuto. La soddisfazione della Asl pontina

Mieloma multiplo: sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

In occasione del mese di sensibilizzazione, l’Ail pone l’attenzione sui tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia

Sanità, Rocca: “Con servizio riabilitativo neuropsichiatria infantile anche a Ponza garantita eccellenza”

"Nel Lazio è finito il tempo della sanità di “serie a” e di “serie b”", il commento da parte del presidente Rocca

Ustioni, i principali rischi sono tra le mura domestiche: quasi l’80% si verifica in casa

Su 3.613 episodi censiti negli ultimi anni, 2.624 si sono verificati in un’abitazione: il 72,62% delle ustioni avviene in ambito domestico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -