I “superbatteri” stanno battendo la medicina: non riusciamo più a curare infezioni banali

La farmacoresistenza uccide più dell’HIV, della malaria e della tubercolosi messe insieme. Lo studio su Lancet

Li chiamano “superbatteri”. E ogni anno “uccidono più persone dell’HIV, della malaria e della tubercolosi messe insieme”, dice il professor Ramanan Laxminarayan dell’Università di Princeton, negli Stati Uniti. Un allarme mondiale terribilmente sottovalutato: la resistenza antimicrobica, con l’evoluzione di batteri resistenti ai farmaci, ci ha fatto tornare indietro nel progresso medico. Infezioni un tempo banali si rivelano oggi fatali, e procedure cruciali della medicina moderna – dai tagli cesarei ai trattamenti contro il cancro e ai trapianti di organi – stanno diventando troppo rischiose.

Secondo dati del 2019, circa 4,95 milioni di decessi sono associati alla resistenza antimicrobica batterica, 1,27 milioni direttamente causati da tale resistenza causata soprattutto dall’uso inappropriato ed eccessivo di antibiotici. La prospettiva è un futuro in cui la medicina moderna fallisce.

In Africa soprattutto, calcolano gli esperti, ogni anno 750.000 decessi legati a superbatteri resistenti ai farmaci potrebbero essere prevenuti con un migliore accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari, al controllo delle infezioni e alle vaccinazioni infantili.

“Le persone manifestano sintomi… non riescono a distinguere se si tratta di virus o batteri e, per sicurezza, prendono l’antibiotico. E così creano resistenza ai farmaci”, dice Laxminarayan, sottolineando che l’influenza è stata il principale fattore di consumo di antibiotici nel mondo.

Lo studio, pubblicato su Lancet, fa parte di una serie sulla resistenza antimicrobica che comprende la proposta di obiettivi globali denominati “10-20-30 entro il 2030”. Questi si riferiscono a una riduzione del 10% della mortalità dovuta alla resistenza antimicrobica rispetto al 2019, una riduzione del 20% dell’uso inappropriato di antibiotici nell’uomo e una riduzione del 30% dell’uso inappropriato di antibiotici negli animali. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute in un click, è disponibile il Fascicolo Sanitario Elettronico: ecco tutte le novità

I cittadini potranno consultare i propri referti medici, prenotare prestazioni, pagare i ticket e scegliere o revocare il medico di famiglia

Epidermolisi bollosa ereditaria, come la grave malattia genetica impatta su pazienti e famiglie

Non è solo una malattia della pelle ma una condizione che coinvolge profondamente l’intero nucleo familiare

Benessere fisico di atleti con disabilità, due giorni di test a Latina

Test strumentali non invasivi. Lo screening avrà la durata di 12 mesi, in questo lasso di tempo sarà monitorato il sistema posturale

“Child Abuse, l’infanzia e i diritti negati”: una rete per la cura nei casi di sospetto abuso

Organizzato un convegno per far luce su un fenomeno che oggi, molto più rispetto al passato, emerge in tutte le sue criticità

Palazzo: “Grazie alla commissaria Asl Latina Cenciarelli per l’iniziativa percorso codice rosa”

"Da donna e da assessore voglio ribadire alla commissaria della Asl Cenciarelli, la mia personale vicinanza"

Lazio prima regione in Italia a garantire il monitoraggio glicemico

Il presidente Francesco Rocca: "Una svolta per i pazienti diabetici". Prescrizione anche nei centri pediatrici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -