Guardia di Finanza, inaugurata al Vittoriano la mostra storica “250 anni – Tradizione e Futuro”

La mostra, allestita al Complesso del Vittoriano a Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 25 giugno 2024 con ingresso gratuito

È stata inaugurata ieri pomeriggio, nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate del Vittoriano di Roma, la mostra storica dedicata ai 250 anni di storia del Corpo della Guardia di Finanza. L’evento si è aperto con gli indirizzi di saluto del Direttore del Sacrario, Col. EI Attilio Cortone e della Direttrice generale del Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) – Dott.ssa Edith Gabrielli, cui hanno fatto seguito, nell’ordine, gli interventi del noto giornalista del Tg1, Filippo Gaudenzi, del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e della massima Autorità presente, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. In chiusura, si è proceduto al tradizionale taglio del nastro, affidato alla sig.ra Elena Manildo De Gennaro. L’esposizione parte dal 1774, anno di istituzione della Legione Truppe Leggere del Regno di Sardegna, primo esempio italiano di Corpo concepito per la vigilanza militare e doganale ai confini, e arriva fino alla moderna e versatile polizia economico-finanziaria di oggi.

I visitatori avranno la possibilità di rivivere, seguendo un affascinante percorso immersivo, i momenti e gli eventi più significativi della storia dell’Istituzione, raccontati attraverso una successione di opere pittoriche dell’artista Vittorio Bustaffa, cimeli e documenti messi a disposizione dal Museo Storico della Guardia di Finanza, dall’Archivio di Stato e dai Musei Reali di Torino. Tra questi, anche la fedele riproduzione degli atti costitutivi della Legione Truppe Leggere e le bandiere colonnelle originali della Legione Reale piemontese del secondo decennio del XIX secolo che, per il 250° anniversario della fondazione, sono state appositamente restaurate dal Corpo. La mostra, allestita al Complesso del Vittoriano, Sacrario delle Bandiere a Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 25 giugno 2024 con ingresso gratuito. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -