Finanziamenti beni culturali, M5S: “Latina ennesima grande assente”

Il capogruppo Ciolfi interviene sull’esclusione della città dagli interventi inseriti nel Piano strategico ministeriale

«L’esclusione di Latina dai finanziamenti ministeriali per interventi sul patrimonio culturale è una notizia che non avremmo voluto leggere. Tuttavia non sorprende. C’è poco da aspettarsi dopo la brutta figura rimediata con la candidatura a Capitale della Cultura 2026, in una città priva di assessorato al ramo e in cui gli unici segnali di fermento culturale arrivano da privati, associazioni e cittadini». Così il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, commenta l’assenza di Latina dai territori beneficiari della riprogrammazione delle risorse finanziarie operata dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”. «Un’assenza pesante per la nostra città, – continua Ciolfi – che stenta a ritagliarsi un ruolo sul piano culturale sebbene vanti un patrimonio di grande valore in termini storici, artistici e paesaggistici. Un patrimonio che non si riesce a valorizzare, a dispetto della decantata filiera di governo che evidentemente ancora non produce gli effetti desiderati». Sono 73 gli interventi finanziati dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano, nessuno riguarda il capoluogo pontino. «Anche Rieti e Viterbo fanno meglio di noi – sottolinea la consigliera – portando a casa 10 milioni di euro per la valorizzazione del proprio patrimonio.

Per Latina non c’è nulla, ma non possiamo pretendere considerazione laddove manca un assessorato precipuo e la delega è rimessa nelle mani della Sindaca. Dall’organigramma della nuova macrostruttura dell’ente, inoltre, si evince chiaramente come la cultura sia stata declassata a servizio privo di dirigenza dedicata, mentre dovrebbe essere elevata a dipartimento data l’importanza strategica che rappresenta per la città. Di fatto è stata ridimensionata e ridotta a mero ufficio, dove i funzionari in servizio fanno ciò che possono. È chiaro che chi governa la città non ritiene la cultura un tema fondamentale su cui investire né una leva strategica da cui derivano importanti opportunità di sviluppo e crescita. Eppure è proprio dalla cultura che si dovrebbe partire, non solo per stimolare il senso di appartenenza verso il territorio, ma anche per rendere tale peculiarità un volano per la città capoluogo e per la provincia». «Come su tutto, anche sul fronte culturale si naviga a vista: il principale teatro della città è ancora sprovvisto di un direttore artistico, il Cafaro è chiuso da quasi 9 anni e il progetto di risanamento attende ancora l’approvazione della Regione, l’ex Garage Ruspi e l’ex Banca d’Italia sono vuoti di contenuti e privi di destinazione. Quelle poche iniziative culturali sono appannaggio di associazioni e privati: è un bene che ci siano, ma sono completamente abbandonati a loro stessi perché manca anche un coordinamento delle proposte che arrivano dal basso. Non c’è da stupirsi se Latina, già fuori dalle rotte del turismo, resta fuori anche dai radar ministeriali. Questa amministrazione – conclude Ciolfi – sembra eccellere in un’unica disciplina: la collezione di pessime figure».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -