Elezioni – Insieme per Sermoneta presenta il programma e i candidati

Appuntamento per venerdì 17 maggio a partire dalle ore 21 presso il Centro Civico Monticchio con presente il candidato sindaco Agostini

Insieme per Sermoneta venerdì 17 maggio alle ore 21, presso il centro civico Monticchio presenta il programma e i canditati alle prossime elezioni.

Saranno presenti:

Il candidato a sindaco Emanuele Agostini (Consigliere Comunale uscente, libero professionista, impegnato nell’Associazionismo e nelle attività sportive)

I Candidati al Consiglio Comunale:

Edmondo Bianconi, Laureato in Ingegneria per l’ambiente e sviluppo sostenibile;

Clara Cacciotti, Laureata in Economia – dipendente Ministero Grazia e Giustizia;

Chiara Caiola, Dottore magistrale in Management e Sviluppo- già assessore comunale;

Paola Cappelletti, Laureata in Economia – Dottore Commercialista;

Renato De Santis, Imprenditore del settore Servizi;

Carlo Alberto Guerriero, Laureato in Progettazione Architettonica e Urbana;

Erika Manfrin, Dott.ssa in Scienze Economiche e specializzata in Smart City;

Matteo Manni, Iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza- Studente Lavoratore;

Oscar Mastromanno, Laureato in Chimica Industriale, assaggiatore Capol – promotore di Sermoneta Protagonista;

Tamara Matriciani, Perito Commerciale. Casalinga e Artigiana;

Oriana Mengoni, Assistente Sociale, specializzata in Politiche Sociali e Pubblici Servizi;

Tiziana Minghella, Operatrice Socio-Sanitaria, impegnata nella Protezione Civile;

Sabrina Nardella, Laureata in Scienze Pedagogiche, insegnante di Scuola Primaria;

Federico Pisa, Ingegnere Meccanico, responsabile aziendaMetalmeccanica;

Antonio Scarsella, Già sindaco e presidente del Consorzio Industriale, esperto in politiche per lo sviluppo e agricole. Operatore Culturale;

Luciano Tarallo, Dipendente del Ministero delle Finanze, promotore di Cittadinanza Attiva

IL MOTTO E IL SIMBOLO

Il motto “Insieme per Sermoneta”:

Un progetto che vuole coinvolgere: i residenti” storici” e i “nuovi residenti”, le diverse generazioni, le associazioni, le Istituzioni civili e religiose, gli operatori economici e culturali, il volontariato.  Le donne e gli uomini che vogliono dare un contributo positivo e credono nel valore della “Partecipazione al Bene Comune”. Il “simbolo”. Il campanile: è la rappresentazione della centralità della comunità, di una comune appartenenza, di persone che seppur diverse tra loro, sono animate dallo stesso sentire. Per essere una città non basta cambiare la carta intestata, occorre un progetto, una visione che coinvolga tutti. Chi si candida a governare una città di oltre 10 mila abitanti, riteniamo debba seguire due linee guida chiare, trasparenti e pietre miliari di un vero e proprio <patto per il futuro della Comunità>. Sono la “forma, il metodo” con cui si intende governare e la sostanza, il programma che si intende perseguire. Questi gli strumenti di lavoro:

1.Non più l’accentramento delle deleghe ma una suddivisione e partecipazione alle responsabilità di governo.                                                                                                                            

2.Attuazione del Bilancio Partecipato, in vigore dal 2018 ma mai messo in atto, per fare in modo che sui documenti di Programmazione ci sia informazione e partecipazione dei cittadini;

3. Una Consulta permanente per lo sviluppo e la qualità della vita, che veda coinvolti, oltre al comune, le Istituzioni scolastiche, civili e religiose, le Associazioni, i Centri Sociali, le forze economiche e sociali presenti nel territorio; 

Promuovere la partecipazione dei giovani, il ricambio generazionale, la condivisione tra residenti storici e nuovi residenti, tra culture diverse, curare i servizi primari: scuola, sanità, assistenza, cultura, sport e benessere, come obiettivi comuni;

4. Dare vita, come previsto nello Statuto Comunale, ai Comitati di Quartiere per costruire insieme il futuro del nostro territorio, dove Centro Storico e Centri della Pianura abbiano, tutti, una loro dignità: nella funzione e nel ruolo.

PUNTI PROGRAMMATICI

  1. ll Territorio come bene primario da tutelare, difendere e valorizzare.
  2. Il Valore della Persona, il miglioramento della Qualità della Vita.
  3. Uno sviluppo economico sostenibile.
  4. La centralità della Scuola e di un Progetto Formativo ed educativo permanente.
  5. Un nuovo progetto integrato per gli spazi pubblici
  6. Il Centro Storico come elemento identitario della intera comunità.
  7. Urbanistica e Pianificazione del territorio.
  8. Programma dei Lavori Pubblici.
  9. Progetti speciali: Rigenerazione urbana ex Mistral, Monumento Naturale di Monticchio, la via Pedemontana, il Sistema Museale del Centro Storico, la Collina di Sermoneta, l’accesso alla stazione Ferroviaria di “Sermoneta/Latina Scalo”, elemento centrale di una nuova mobilità.
  10. Una radicale riforma della macchina amministrativa e del “modo” di concepire la gestione del “Bene Comune”.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -