Aprilia – Presentato il primo piano Triennale delle opere pubbliche

Illustrato durante la Commissione opere pubbliche il primo piano della giunta Principi per un importo di oltre 81 milioni di euro

Attenzione alle scuole, alla riqualificazione dei parchi, alle periferie, senza dimenticare la manutenzione ordinaria delle strade e l’impegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ieri mattina durante la commissione lavori pubblici, presieduta dal consigliere Vincenzo La Pegna, l’assessore Marco Moroni ha illustrato il primo Piano Triennale delle opere pubbliche della giunta Principi, che si compone di sessantasette interventi in programma da realizzare nel triennio 2024-2026, per un importo complessivo di 81 milioni 042 mila 926.

Durante la seduta, ribadendo l’impegno a intercettare ulteriori forme di finanziamento in particolare per gli interventi che riguardano la riqualificazione delle periferie, il delegato ai lavori pubblici ha rimarcato l’importante lavoro svolto dagli uffici dell’assessorato, che ha permesso di rispettare il cronoprogramma delle opere già finanziate relative ai bandi Pinqua, Pnrr e Rigenerazione Urbana. A breve inoltre gli uffici avanzeranno la richiesta di finanziamento per la ristrutturazione e messa in sicurezza dei ponti di via Riserva Nuova e Torre del Padiglione.

“Nel 2024 – ha sottolineato l’assessore Moroni –  Aprilia apparirà come un cantiere aperto per le realizzazione di tutte le opere incluse all’interno del Piano Triennale delle opere pubbliche e per quelle previste da parte di altri enti, che andranno a realizzare opere strategiche per il nostro territorio, come nel caso della bretella stradale Cisterna- Valmontone, degli interventi già comunicati da parte di E-Distribuzione che prevede il potenziamento di alcune linee e la realizzazione ex novo di 33 cabine e gli interventi programmati da Acqualatina su rete idrica e fognaria con i finanziamenti del Pnrr. Per quanto riguarda l’assessorato, abbiamo rispettato il cronoprogramma delle opere previste da Pnrr e Rigenerazione Urbana. Entro 20 giorni saremo pronti a presentare tutti i progetti esecutivi per quanto riguarda anche il Pinqua. Ieri attraverso una nota della Regione Lazio, abbiamo appreso della possibilità di presentare i progetti utili all’assegnazione anche per l’anno 2024 delle somme relative al fondo ministeriale per la mitigazione del rischio idrogeologico. Presenteremo il progetto per il rifacimento del ponte di via Riserva Nuova, a rischio crollo e per il ponte di via Torre del Padiglione, che era rimasto escluso dalle precedenti richieste di finanziamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -