Venerdì il convegno “Luigi Piccinato, l’Urbanista”, l’appuntamento in Comune

"Questa iniziativa dà concretezza al concetto di bonum facere di cui è permeato il dossier che abbiamo presentato"

Il Comune di Latina ha organizzato insieme all’Ordine degli architetti di Latina e all’Ordine degli Architetti di Verona, con il patrocinio di InArch Lazio e InArch Triveneto, un convegno sull’architettura del Novecento, dal titolo “Luigi Piccinato, l’Urbanista”.

L’iniziativa, che avrà luogo il 24 novembre 2023, vuole rappresentare un omaggio al grande urbanista scomparso 40 anni fa. Piccinato, nato a Legnago (Verona) è stato autore del Piano regolatore di Latina, città oggi candidata a Capitale italiana della cultura 2026, anche grazie alla promozione svolta dal gemellaggio degli Ordini degli architetti di Latina e di Verona.

Lo scorso 10 ottobre, la città di Latina – con la presenza da remoto dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio e di una nutrita delegazione in presenza di architetti di Latina – ha preso parte a un convegno su Piccinato organizzato nella sala Riello del Teatro Salieri di Legnago. Venerdì prossimo, alle ore 15.30, presso la sala De Pasquale del Comune di Latina, piazza del Popolo 1, avrà luogo l’iniziativa nel capoluogo pontino alla presenza dei partner che finora hanno sostenuto l’amministrazione comunale nella sfida della candidatura della città a Capitale italiana della cultura 2026.

Il convegno di venerdì prossimo a Latina avrà inizio con i saluti istituzionali del sindaco Matilde Celentano, dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, del presidente della commissione Urbanistica Roberto Belvisi, dell’architetto Daniela Cavallo, coordinatrice della candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura, e di Paola Bonuzzi, vice presidente dell’Ordine degli architetti di Verona.  Prenderanno parte all’iniziativa componenti della famiglia Piccinato e come relatori Lucia Krasovec, presidente Inarch Triveneto, la professoressa Gemma Belli, autrice del libro “Luigi Piccinato”, Sergio Zevi, curatore Archivio Piccinato, Pietro Cefaly, direttore scientifico della Casa dell’Architettura di Latina, Luca Zevi, vice presidente Inarch nazionale, l’architetto Vittorio Tomassetti, assessore all’Urbanistica del Comune di Sabaudia, e Massimo Rosolini, presidente dell’Ordine degli architetti di Latina.

L’iniziativa, valevole per i crediti per l’aggiornamento professionale degli architetti, rientra nel programma CantiereLatina26, predisposto per la promozione della candidatura di Latina a capitale italiana della cultura 2026.

All’evento, che sarà moderato dall’architetto Elisabetta Casoni, sono stati invitati a partecipare, in particolare, i sindaci delle città di Fondazione del Lazio e il sindaco di Legnago.

“Questa iniziativa – ha commentato il sindaco di Latina Matilde Celentano – dà concretezza al concetto di bonum facere di cui è permeato il dossier che abbiamo presentato al Ministero della Cultura per ambire al titolo di capitale italiana della cultura. Sarà occasione per inquadrare l’Urbanistica nella coscienza civile attraverso l’insegnamento e la professione di Piccinato”.

“Piccinato, autore del nostro Prg datato 1972, è stato il padre del termine ‘Urbanistica’, introdotto nell’enciclopedia italiana nel 1937 – ha ricordato l’assessore Muzio – Ha disegnato Latina con uno sguardo aperto ai diversi ambiti di sviluppo. Con lui ritroviamo il forte legame che in territorio pontino ha con il Veronese, nel passato, nel presente e nel futuro. Non è un caso che la spinta alla candidatura di Latina sia arrivata proprio da questa meravigliosa provincia veneta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Anxur Christmas: ecco il calendario degli eventi

Gli appuntamenti proseguono tra concerti di musica classica, cori Gospel e cori natalizi, artisti di strada, percorsi artistici

Svelate il programma del Natale Apriliano 2023, iniziative in centro e periferia

Giostre, pista del ghiaccio coperta e villaggio degli Elfi tra le iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con la Pro Loco

Fondi – Pista di pattinaggio in Piazza De Gasperi, l’8 dicembre il taglio del nastro

Proseguono gli eventi del cartellone ufficiale "Le vie del Natale": appuntamento alle 10:30 con musica, palloncini e intrattenimento

Cenerentola per tre, a Sezze secondo appuntamento con “Famiglie a teatro”

Torna la rassegna teatrale dedicata ai ragazzi, promossa da ATCL in collaborazione con il Comune e Matutateatro

Aprilia – Natale in biblioteca, al via il progetto per promuovere la letteratura e l’economia circolare

Il progetto è promosso dall’amministrazione in collaborazione con i volontari del servizio civile e con l’assessorato alla cultura

ConFORME, al Punto IAT l’inaugurazione della personale di Antonia Spinosa

L’evento è inserito nel progetto “Sentieri d’Arte” proposto dall’associazione Koinè Salottoculturale in collaborazione con il Comune di Formia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -