Un interprete LIS on line per accedere agli sportelli del Comune di Terracina

L’iniziativa è stata pianificata dalla I.D.E.A. Roma Onlus e presentata nell’Aula Consiliare del Comune di Terracina

Superare la burocrazia attraverso un’applicazione, una connessione e un apparecchio tecnologico. È arrivata a Terracina una rivoluzione digitale che interconnette l’utente, l’assistente all’autonomia e alla comunicazione della lingua dei segni italiana (Lis) e l’operatore dello sportello del Comune. Tutto questo grazie alla videochiamata generata dall’applicazione presente nel tablet donato alla Città di Terracina nell’ambito del progetto Elisir.

L’iniziativa è stata pianificata dalla I.D.E.A. Roma Onlus e presentata nell’Aula Consiliare del Comune di Terracina alla presenza del presidente e del vicepresidente dell’associazione, Domenico Brocato e Antonio Staiola, e dell’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia.

Una giornata storica per l’Ente nazionale dei Sordi e il Comune di Terracina, che è stata celebrata con il presidente provinciale dell’Ente nazionale Sordi, Biagio Meschino, e il presidente del Consiglio regionale dell’Ente nazionale Sordi, Vittorio Corsini, che hanno ricostruito le criticità che vivono ogni giorno le persone sorde.
Significativa e toccante è stata la comunicazione assicurata dall’interprete Paola Pacchiarini.

Niente più interpreti o accompagnatori, dunque, con questo strumento che permette ai sordi di superare la burocrazia e rendere più agevole la quotidianità, a partire da un nuovo rapporto con la Pubblica Amministrazione.

«È un grande orgoglio e privilegio avere questo strumento che rende certamente più semplice la vita e l’integrazione delle persone con disabilità uditiva, e la speranza è che il progetto Elisir possa stimolare gli altri enti pubblici e il resto della società a tendere sempre la mano per superare le distanze. L’attenzione per il sociale, insieme con il dialogo costante delle realtà attive, rappresenta per questa amministrazione una vera priorità.
Continueremo a lavorare incessantemente per adottare qualsiasi provvedimento basato sull’integrazione e sulla convivenza», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia.

«Avvicinare sempre più il cittadino alle istituzioni e agevolare un dialogo efficiente e soprattutto semplice è un dovere dell’Amministrazione. Consentire tutto questo alle persone con disabilità uditive è un passo davvero importante che prosegue sulla strada che abbiamo intrapreso, quella di essere sempre attenti alle esigenze di tutti con una grande attenzione per le persone più fragili», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

Il servizio sarà a breve disponibile presso il Palazzo Comunale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -