Tiero: “Entusiasta per l’accordo Regione Lazio-Coldiretti, sinergia per i territori”

"Voglio fare i complimenti all'amministrazione Rocca ed in particolare all'assessore Righini per la sensibilità dimostrata"

“Non posso nascondere il mio entusiasmo per l’intesa raggiunta tra la Regione Lazio e la Coldiretti sulla tutela del settore agricolo. Voglio fare i complimenti all’amministrazione Rocca ed in particolare all’assessore Righini per la sensibilità dimostrata nell’accogliere le richieste della Coldiretti. Intendo felicitarmi anche con il presidente regionale di Coldiretti, David Granieri ed il presidente provinciale di Latina Daniele Pili per il raggiungimento dell’obiettivo”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio.

“Si tratta di un accordo che il sottoscritto ha auspicato in tempi non sospetti. Nel merito posso dire che ci sono diversi elementi di soddisfazione. Apprezzo in particolare gli interventi urgenti a favore delle filiere: il potenziamento ed efficientamento della struttura tecnica dell’Assessorato all’agricoltura per fare fronte alle numerose esigenze collegate alla crisi del settore agricolo nel Lazio; il tavolo di confronto permanente solo con le rappresentanze agricole del Cnel sulle misure dello sviluppo rurale e su tutte le scelte di politiche agricole; attivazione della procedura per l’affidamento del servizio Uma (Utenti motori agricoli) ai Caa (Centri assistenza agricola), per poter risolvere i disagi sull’assegnazione del gasolio agricolo. Come del resto anche l’istituzione di un Fondo emergenziale regionale per la crisi del latte di bufala, con un incremento delle risorse stanziate, in combinazione a quelle già previste (in de minimis); l’attivazione di un Fondo integrativo per il sostegno al comparto ortofrutticolo (compreso kiwi e nocciole); l’attivazione di un Fondo crisi per il settore ovi-caprino, nonché per l’attivazione di azioni di prevenzione dei danni causati dai lupi e da lingua blu. E ancora il tavolo fitosanitario straordinario: potenziamento delle attività di monitoraggio e assistenza tecnica svolte dal servizio fitosanitario, soprattutto nell’ottica della prevenzione, oltre che della cura (vedi emergenza cimice asiatica e batteriosi del kiwi). Possiamo dire che questo accordo è stato raggiunto grazie al buon senso che è prevalso tra le parti nel corso di queste settimane. Esprimo soddisfazione per la sinergia messa in campo. Ribadisco che solo facendo gioco di squadra si potranno portare a casa risultati per le imprese e per i nostri territori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -