Terracina – Assistenza domiciliare: riparte il servizio per anziani e disabili

Per quanto riguarda l’Assistenza Domiciliare Educativa per Minori, le attività riguardano tra le altre cose il sostegno socioeducativo

Torna a Terracina l’assistenza domiciliare per anziani e disabili, e l’assistenza educativa domiciliare per minori. Riprende così dopo lungo tempo un servizio che, come richiesto dall’Ente e come previsto dal contratto di servizio, sarà eseguito dall’Azienda Speciale e sarà rivolto prevalentemente a tre aree di intervento: area dell’invecchiamento, area della disabilità e del disagio psichico, area dell’età evolutiva e giovanile.

Per quanto riguarda in particolare l’assistenza domiciliare agli anziani e ai disabili, si tratta di un’attività di supporto insieme alla rete familiare e amicale per favorire lo sviluppo e il sostegno dell’autonomia personale e sociale anche con il coinvolgimento della rete dei servizi del territorio. A questo si affianca il supporto nelle attività ordinarie come la cura e l’igiene della persona, dal lavarsi al vestirsi fino all’aiuto nell’assunzione delle terapie farmacologiche. E ancora, la cura degli ambienti e l’aiuto nella gestione della vita quotidiana, come l’acquisto della spesa o il pagamento delle bollette, e tutte le attività per il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale, come anche quelle per stimolare la partecipazione ad iniziative culturali, sportive e ricreative di gruppo. Per ogni persona sarà predisposto ed elaborato dal Servizio Sociale Professionale un Piano Personalizzato di Assistenza sulla base dei bisogni rilevati.

Per quanto riguarda l’Assistenza Domiciliare Educativa per Minori, le attività riguardano tra le altre cose il sostegno socioeducativo, l’osservazione e il monitoraggio della relazione tra il minore e la sua famiglia, l’accompagnamento e la socializzazione del minore, la ricerca delle risorse extrascolastiche presenti sul territorio.

«Era una nostra priorità garantire questo servizio fondamentale per la comunità, come anche un nostro dovere, e per questo fin dall’inizio ci siamo impegnati per arrivare al termine di questo iter e riattivare questo servizio necessario ma assente da lungo tempo. Grazie all’assistenza domiciliare si riesce così a fornire il dovuto supporto alle persone, giovani e anziane, e alle famiglie in difficoltà. Un altro passo che permette alla Città di stare accanto ai suoi cittadini più fragili», hanno dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e l’Assessore alle Politiche Sociali Sara Norcia. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -