Terracina – Assistenza domiciliare: riparte il servizio per anziani e disabili

Per quanto riguarda l’Assistenza Domiciliare Educativa per Minori, le attività riguardano tra le altre cose il sostegno socioeducativo

Torna a Terracina l’assistenza domiciliare per anziani e disabili, e l’assistenza educativa domiciliare per minori. Riprende così dopo lungo tempo un servizio che, come richiesto dall’Ente e come previsto dal contratto di servizio, sarà eseguito dall’Azienda Speciale e sarà rivolto prevalentemente a tre aree di intervento: area dell’invecchiamento, area della disabilità e del disagio psichico, area dell’età evolutiva e giovanile.

Per quanto riguarda in particolare l’assistenza domiciliare agli anziani e ai disabili, si tratta di un’attività di supporto insieme alla rete familiare e amicale per favorire lo sviluppo e il sostegno dell’autonomia personale e sociale anche con il coinvolgimento della rete dei servizi del territorio. A questo si affianca il supporto nelle attività ordinarie come la cura e l’igiene della persona, dal lavarsi al vestirsi fino all’aiuto nell’assunzione delle terapie farmacologiche. E ancora, la cura degli ambienti e l’aiuto nella gestione della vita quotidiana, come l’acquisto della spesa o il pagamento delle bollette, e tutte le attività per il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale, come anche quelle per stimolare la partecipazione ad iniziative culturali, sportive e ricreative di gruppo. Per ogni persona sarà predisposto ed elaborato dal Servizio Sociale Professionale un Piano Personalizzato di Assistenza sulla base dei bisogni rilevati.

Per quanto riguarda l’Assistenza Domiciliare Educativa per Minori, le attività riguardano tra le altre cose il sostegno socioeducativo, l’osservazione e il monitoraggio della relazione tra il minore e la sua famiglia, l’accompagnamento e la socializzazione del minore, la ricerca delle risorse extrascolastiche presenti sul territorio.

«Era una nostra priorità garantire questo servizio fondamentale per la comunità, come anche un nostro dovere, e per questo fin dall’inizio ci siamo impegnati per arrivare al termine di questo iter e riattivare questo servizio necessario ma assente da lungo tempo. Grazie all’assistenza domiciliare si riesce così a fornire il dovuto supporto alle persone, giovani e anziane, e alle famiglie in difficoltà. Un altro passo che permette alla Città di stare accanto ai suoi cittadini più fragili», hanno dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e l’Assessore alle Politiche Sociali Sara Norcia. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

PNRR: le micro e piccole imprese non restino indietro, l’allarme di Confartigianato Latina

Confartigianato Latina propone la creazione di un Hub di accompagnamento territoriale, un punto di riferimento concreto

Macfrut 2025: MOF accoglie le istituzioni e valorizza le eccellenze del territorio

"La nostra missione è sostenere le imprese nell’internazionalizzazione", le parole del presidente Bernardino Quattrociocchi

Regione – Autismo, sempre più negozi “sensorial friendly” nel Lazio

L’iniziativa rientra nel quadro del protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e le associazioni di categoria degli esercenti

Precompilata 2025 online: tutte le novità sulla dichiarazione dei redditi

Sul sito delle Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti. Dal 15 maggio, sarà possibile modificarli

Nel Lazio 20 nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali, la soddisfazione di Righini

Inseriti nell'elenco anche due prodotti pontini: la Viscotta di San Felice Circeo e la Pascotta di Traetto originaria di Minturno

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Tutelare l’occupazione delle donne dall’intelligenza artificiale”

"Stando ai dati ad esempio quasi trenta milioni di posti di lavoro femminili in trenta nazioni sarebbero ad alto rischio di essere sostituiti"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -