Summit Women 7, in Italia occupazione record per le donne: 260 mila lavoratrici in più

La discussione si è incentrata su temi quali lavoro, empowerment finanziario, giustizia climatica e lotta alla violenza contro le donne

“Alla sua settima presidenza del G7 l’Italia si presenta con un record che davvero ci riempie di soddisfazione e ci stimola ad andare avanti: quello dell’occupazione femminile, che dall’insediamento del governo Meloni è cresciuta di circa 260mila unità arrivando a sfondare un tetto finora mai raggiunto”. Così la ministra per Pari Opportunità, Eugenia Roccella, nel corso del summit Women 7 che si sta svolgendo oggi a Roma, in Campidoglio. “Questo- ha aggiunto- grazie a un’attenzione specifica, dimostrata da misure come la decontribuzione per le mamme lavoratrici e gli sgravi fiscali per chi le assume, pensate per far fronte al numero (ancora troppo alto) di donne che si dimettono dal lavoro dopo aver messo al mondo un figlio o, se desiderano essere madri e realizzarsi professionalmente, si sentono costrette a dover scegliere quali delle due ambizioni coronare. Ma anche grazie a un nuovo clima culturale, alimentato da iniziative come il codice di autodisciplina per le imprese, promosso dal mio ministero, e la certificazione di parità di genere, che con oltre 1.800 aziende ad oggi certificate ha già più che doppiato il target che il Pnrr ci assegnava per il 2026″.

La ministra è intervenuta nella sala della protomoteca del Campidoglio dove si è aperto il summit internazionale Women 7, il gruppo di impegno civile ufficiale del G7 dedicato alle pari opportunità. Dopo il Giappone, dunque, il Women 7 sbarca nella Capitale italiana concentrando la discussione su temi quali lavoro, empowerment finanziario, giustizia climatica e lotta alla violenza contro le donne. Presenti in sala, tra le altre, le co-chair del W7 Martina RogatoClaudia Segre e Annamaria Tartaglia, le ministre italiane per le Pari Opportunità, Lavoro e Disabilità, rispettivamente Eugenia Roccella, Marina Calderone e Alessandra Locatelli, la commissaria europea per la Parità di genere, Helena Dalli e la rappresentante del segretariato speciale per la rappresentanza femminile della Nato, Irene Fellin. A dare i saluti della città di Roma c’erano poi il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessora alle Pari Opportunità, Monica Lucarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -