“Storie sotto gli alberi”, da sabato ritorna la rassegna

Nel verde del Teatro Villa Pamphilj di Roma torna la rassegna di Teatro Ragazzi. Direzione artistica: Veronica Olmi – Andrea Calabretta

Da sabato 14 giugno a domenica 20 luglio, negli spazi all’aperto del Teatro Villa Pamphilj a Roma, torna la rassegna di Teatro Ragazzi “Storie sotto gli alberi”, con favole, storie e racconti antichi e moderni narrati da cantastorie capaci di incantare il giovane pubblico con parole, oggetti e immagini amati anche dai grandi.

Tutti gli spettacoli andranno in scena alle ore 17.30. L’ingresso è di 7 euro ed è consigliata la prenotazione.

La rassegna parte sabato 14 giugno con lo spettacolo Artù e Merlino della Compagnia I Teatrini di Napoli, in cui un giovane Artù e il suo maestro Merlino esplorano i segreti della natura e dei boschi, tra realtà e sogno.

Domenica 15 giugno sarà la volta di Supereroi da commedia della Compagnia La Grù Ragazzi, dove un gruppo di burattini mascherati, con poteri un po’ strampalati, cerca di salvare la città dalle grinfie di Mister X, in un vortice comico di gag e risate.

Sabato 21 giugno, di scena Creature alate, una produzione Teatro Verde e I Guardiani dell’Oca, uno spettacolo itinerante in tre tappe che coinvolge il pubblico nella ricerca di un bolla-nome perduto, tra misteri e creature magiche.

Domenica 22 giugno (in doppio orario alle 17.00 e 18.30) la Compagnia Teatro Telaio propone Teatrino digitale, dove un piccolo teatrino di dita e oggetti racconta tre storie delicate e poetiche, con uno sguardo inaspettato sulle emozioni dei più piccoli.

Sabato 28 giugno (ore 17.00 e 18.30) sarà la volta de La bambina dei fiammiferi della Compagnia Fantacadabra, un’esperienza sensoriale e narrativa che, con attori, musiche dal vivo e spettatori bendati, restituisce la struggente storia della piccola fiammiferaia e dei suoi sogni di calore e intimità.

Domenica 29 giugno torna la tradizione con Il gatto con gli stivali della Compagnia Tieffeu di Perugia, dove la scaltrezza e la simpatia del gatto trasformano un’eredità povera in una fortuna da fiaba.

Domenica 13 luglio toccherà alla Compagnia Teatro Ragazzi Teatro Pirata con Le avventure di Pulcino, una storia tenera e buffa in cui un pulcino di stoffa cerca la sua mamma insieme a Gelsomina, in un viaggio tra città di cartoni, boschi di ombrelli e mari blu, con oggetti di recupero e canzoni dal vivo che stimolano la fantasia dei più piccoli.

Domenica 20 luglio chiuderà la rassegna la Compagnia Divisoperzero con Officina Prometeo, uno spettacolo che racconta la creazione del mondo e dell’uomo con oggetti di uso comune trasformati in divinità e creature fantastiche. Un viaggio poetico e divertente nel mito di Prometeo che invita a guardare il mondo con occhi nuovi.

Come sottolinea la Direzione Artistica: “Al Teatro Villa Pamphilj da giugno a luglio, sotto gli alberi di Villa Pamphilj, fioriscono le storie. 5 weekend, 8 storie, 8 compagnie, 8 modi diversi di raccontare: burattini, voci, musica, corpi, suoni, odori. In comune la voglia di stupire e di rapire il pubblico. Pochi kilowatt e tante idee, per una rassegna con impatto bassissimo, (quasi zero) e un impatto culturale altissimo.

Storie sotto gli alberi è rivolto a tutti coloro che dell’infanzia mantengono intatta la voglia di stupirsi. Aprite gli occhi, spalancate le orecchie, dilatate le narici e prestateci attenzione, ve la restituiremo con gli interessi.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -