Stellantis, Regione a sostegno delle Pmi: deliberato programma operativo e impegno di 5,5 mln

La vicepresidente Angelilli: "Presto il bando per accedere ai contributi. L’obiettivo è supportare le realtà produttive e l’occupazione"

La Regione Lazio interviene a sostegno del sistema industriale del territorio e, in particolare, dell’indotto Stellantis.  La Giunta regionale ha, infatti, deliberato di dare attuazione al comma 1, dell’art. 2, della L.R. 46/2002 attraverso la predisposizione del Programma Operativo di Interventi per il biennio 2025-2026, al fine di attuare politiche integrate per lo sviluppo e l’occupazione nell’area dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone, e dell’indotto.

L’obiettivo è definire gli interventi da realizzare e le loro modalità di attuazione, anche tramite Lazio Innova spa e il Consorzio industriale, per individuare le aree, le imprese e l’indotto destinatari degli interventi.

Nello specifico, per indotto s’intendono i processi economici direttamente collegati (quando le imprese correlate forniscono direttamente beni e servizi all’impresa principale) e indirettamente (quando sono altre imprese a fornire servizi e beni alle imprese direttamente collegate all’industria principale o indirettamente collegate) con la produzione dello stabilimento di Stellantis di Piedimonte San Germano.

Verranno altresì definiti i requisiti a livello regionale delle attività imprenditoriali necessari per verificare quali siano le imprese dell’indotto dello stabilimento Stellantis destinatarie dei contributi finalizzati agli interventi previsti dal Programma Operativo.

Al fine di dare attuazione al Programma Operativo, la Regione Lazio impegnerà una somma complessiva di 5 milioni e 500mila euro per le annualità 2025 e 2026.  Verrà, inoltre, costituito il Tavolo permanente per l’unità di crisi e per la concertazione.

«È un impegno significativo da parte della Regione Lazio a supporto delle realtà produttive e dei lavoratori che ruotano attorno al colosso dell’automotive. Si tratta, di fatto, dell’avvio della procedura per il bando destinato in particolare alle imprese in sofferenza per le oscillazioni del mercato dell’auto. Le risorse sono destinate a sostenere le piccole e medie imprese per la promozione di nuove iniziative imprenditoriali, il marketing territoriale e l’internazionalizzazione, l’aumento della dotazione infrastrutturale e delle strutture di servizio al sistema produttivo locale, lo sviluppo delle imprese esistenti, anche attraverso la promozione di processi di riorganizzazione interna, la diversificazione e la riconversione in specializzazione produttive mature, l’aumento del livello tecnologico, della ricerca e dello sviluppo dell’innovazione, la valorizzazione delle risorse umane, attraverso specifici programmi di formazione, orientamento e accompagnamento», ha spiegato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -