Stellantis, Regione a sostegno delle Pmi: deliberato programma operativo e impegno di 5,5 mln

La vicepresidente Angelilli: "Presto il bando per accedere ai contributi. L’obiettivo è supportare le realtà produttive e l’occupazione"

La Regione Lazio interviene a sostegno del sistema industriale del territorio e, in particolare, dell’indotto Stellantis.  La Giunta regionale ha, infatti, deliberato di dare attuazione al comma 1, dell’art. 2, della L.R. 46/2002 attraverso la predisposizione del Programma Operativo di Interventi per il biennio 2025-2026, al fine di attuare politiche integrate per lo sviluppo e l’occupazione nell’area dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone, e dell’indotto.

L’obiettivo è definire gli interventi da realizzare e le loro modalità di attuazione, anche tramite Lazio Innova spa e il Consorzio industriale, per individuare le aree, le imprese e l’indotto destinatari degli interventi.

Nello specifico, per indotto s’intendono i processi economici direttamente collegati (quando le imprese correlate forniscono direttamente beni e servizi all’impresa principale) e indirettamente (quando sono altre imprese a fornire servizi e beni alle imprese direttamente collegate all’industria principale o indirettamente collegate) con la produzione dello stabilimento di Stellantis di Piedimonte San Germano.

Verranno altresì definiti i requisiti a livello regionale delle attività imprenditoriali necessari per verificare quali siano le imprese dell’indotto dello stabilimento Stellantis destinatarie dei contributi finalizzati agli interventi previsti dal Programma Operativo.

Al fine di dare attuazione al Programma Operativo, la Regione Lazio impegnerà una somma complessiva di 5 milioni e 500mila euro per le annualità 2025 e 2026.  Verrà, inoltre, costituito il Tavolo permanente per l’unità di crisi e per la concertazione.

«È un impegno significativo da parte della Regione Lazio a supporto delle realtà produttive e dei lavoratori che ruotano attorno al colosso dell’automotive. Si tratta, di fatto, dell’avvio della procedura per il bando destinato in particolare alle imprese in sofferenza per le oscillazioni del mercato dell’auto. Le risorse sono destinate a sostenere le piccole e medie imprese per la promozione di nuove iniziative imprenditoriali, il marketing territoriale e l’internazionalizzazione, l’aumento della dotazione infrastrutturale e delle strutture di servizio al sistema produttivo locale, lo sviluppo delle imprese esistenti, anche attraverso la promozione di processi di riorganizzazione interna, la diversificazione e la riconversione in specializzazione produttive mature, l’aumento del livello tecnologico, della ricerca e dello sviluppo dell’innovazione, la valorizzazione delle risorse umane, attraverso specifici programmi di formazione, orientamento e accompagnamento», ha spiegato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -