Start up innovative, pronto accordo Comune-Università per 10 iniziative da sostenere

L’obiettivo è quello di dare sostegno all’imprenditorialità giovanile e femminile. Tutti i dettagli del futuro accordo

Su indirizzo dell’assessore alle Attività produttive e all’Università Antonio Cosentino, la giunta del sindaco Matilde Celentano, ha approvato lo schema per un accordo di collaborazione scientifica tra il Comune di Latina e Sapienza-Polo di Latina. L’obiettivo è quello di dare sostegno all’imprenditorialità giovanile e femminile, consentendo la costituzione di imprese start up ed iniziative imprenditoriali innovative.

“Tale collaborazione – ha spiegato l’assessore Cosentino – è volta ad incentivare la realizzazione di attività di studio, ricerca e analisi, attraverso l’istituzione di specifiche borse di studio. L’invito a formulare una proposta di start up sarà rivolto a tutti gli studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea triennali, magistrali o a ciclo unico, master universitari di primo e secondo livello, corsi di dottorato di ricerca dell’Ateneo e i neolaureati che abbiano conseguito un titolo presso l’università di Latina da non più di tre anni alla data di presentazione della domanda e agli studenti stranieri, regolarmente iscritti o in mobilità presso la Sapienza-Polo di Latina”.

“L’accordo che abbiamo proposto – ha sottolineato l’assessore Cosentino – sarà sottoscritto con la Facoltà di Economia. Nello specifico, il Comune metterà a disposizione duemila euro per le dieci migliori iniziative di progetti imprenditoriali meritevoli di sostegno, selezionati ad insindacabile giudizio da una commissione paritetica, per un importo complessivo di 20mila euro. Al contempo, l’Università si impegnerà a dare evidenza dell’iniziativa e a fornire consulenza e affiancamento dei partecipanti più meritevoli”.

Con questo accordo, che sarà sottoscritto dal sindaco Celentano, in rappresentanza del Comune, e dal professor Giovanni Di Bartolomeo, preside della Facoltà di Economia, “l’amministrazione comunale aggiunge un altro tassello per fare di Latina una vera e propria città universitaria, attraverso la relazione diretta tra la ricerca, la formazione e le esigenze del territorio”, ha commentato l’assessore Cosentino.

“La delibera approvata – ha concluso l’assessore all’Università – è il risultato di una fitta interlocuzione avuta nei mesi scorsi con il preside Di Bartolomeo, ma anche con il professor Bernardino Quattrociocchi, che sarà responsabile scientifico del progetto, e con il professor Valerio Pesic, ordinario di Economia a Latina, ai quali va il mio ringraziamento. Il Comune, al fine di valorizzare i risultati della collaborazione avviata e consolidata con l’accordo che sarà sottoscritto a breve, si rende disponibile a promuovere conferenze illustrative e tirocini formativi e professionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mercatino rionale e biblioteca al Nicolosi, via libera dalla Giunta

Suddiviso in quattro interventi, il programma finanziato con i fondi del Pnrr per 12 milioni e 300 mila euro

Intrattenimento serale, pronto il protocollo d’intesa con gli operatori balneari

Saranno gli assessori Cosentino e Di Cocco, promotori della delibera approvato dalla giunta comunale, a sottoscrivere il protocollo

Lavoro, Confartigianato Latina: “Così cambierà nel 2030”

Letizia Buongiorno: “La provincia pontina è pronta alla trasformazione, ma ci vorrà upskilling. Agricoltura sarà un comparto in crescita”

Sezze – Domani l’isola ecologica itinerante per gli ingombranti fa tappa nel centro storico

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma di raccolta straordinaria di rifiuti voluminosi. L'appuntamento in via Guglielmo Marconi

“Oasii 2025 – Il futuro dei servizi idrici tra tecnologia e risorse”, l’evento a Gaeta

L'appuntamento il 19 marzo 2025 nella prestigiosa cornice del Castello Angioino di Gaeta con esperti, enti e istituzioni

Via libera al piano di riqualificazione e efficientamento energetico del Palazzo della Cultura di Latina

Approvato il documento di indirizzo alla progettazione per l’intervento che rientra tra quelli della prima fase dei finanziamenti Fesr
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -