Il Centro per le Adozioni Internazionali di Gaeta visita i bimbi ricoverati al “Dono Svizzero”

Tutti i bambini hanno scartato un pacchetto personalizzato che ha regalato loro qualche attimo di serenità e spensieratezza

Una visita speciale per i piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’Ospedale ‘Dono Svizzero’ di Formia che hanno ricevuto alcuni doni e caramelle da parte del Centro per le Adozioni Internazionali del Comune di Gaeta. L’avv. Alessia Maria Di Biase, referente del Centro, ha salutato i bambini e trascorso del tempo con le loro mamme che cercano di intrattenere i piccoli con giochi e colori.

Tutti i bambini hanno scartato un pacchetto personalizzato che ha regalato loro, oltre alla sorpresa e all’emozione del momento, anche qualche attimo di serenità e spensieratezza, quella che ogni bambino dovrebbe avere e che la malattia spesso porta via.

“Anche nei giorni di festa purtroppo gli ospedali non vanno in vacanza. E così, è giusto che le associazioni di volontariato, come ogni singolo cittadino dedichino del tempo e attenzione ai bambini” ha commentato l’avv. Di Biase che da poco ha concluso “Gaeta città dei bambini” il progetto dedicato ai diritti dei bambini che si svolge ogni anno a novembre ma che continua tutto l’anno, ogni giorno.

Il Centro per le adozioni internazionali, infatti, oltre a svolgere un servizio di assistenza all’adozione si occupa anche di promuovere la cultura dei diritti dei bambini attraverso attività di solidarietà con eventi e progetti dedicati.

Sono sempre tanti i bambini che vengono ricoverati in ospedale e che, insieme alle famiglie che li accompagnano e accudiscono, necessitano di solidarietà e aiuto.

Una giornata che è stata resa possibile grazie alla collaborazione del primario del reparto dott.ssa Morosillo e di tutto lo staff: medici, infermieri e personale. Il regalo più bello che possiamo donare ai piccoli pazienti è l’augurio di tornare presto a casa e a scuola.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hugging Day, ecco perché il 21 gennaio è la Giornata dell’abbraccio

Ideata da Kevin Zaborney nel 1986 e celebrata per la prima volta nel Michigan (USA), l’Hugging Day si festeggia ormai a livello globale

ITS Academy Fondazione Bio Campus, Daniele Pili è il nuovo Presidente

“Una nomina nel solco della continuità”, così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora

Il nuovo clima cancella la neve: dobbiamo imparare a vivere senza?

Alpi e Appennini senza neve. La diminuzione è del 50% rispetto a 100 ani fa, le piste sono al 90% innevate con quella artificiale

Castelforte – Il Centro anziani “Luigi Romano” si appresta al rinnovo del direttivo

"Il Centro Anziani è un punto di riferimento fondamentale per i nostri concittadini, un luogo dove socializzare, partecipare ad attività"

Fondi – Le celebrazioni in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale

Forze dell’ordine riunite presso la chiesa di Santa Maria per ricordare l’importanza e il più profondo significato della divisa che indossano

Un marchio comune per le produzioni di olio extravergine di oliva di Sermoneta

Il progetto prevede la tutela, sviluppo e razionalizzazione della produzione e della commercializzazione della mono-varietale di Itrana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -