Sport e valori contro il bullismo, Mattia Faraoni e l’assessore Palazzo incontrano gli studenti di Itri

L’evento rappresenta una delle tappe del ciclo di incontri programmati con l’obiettivo di contrastare il fenomeno

Il campione del mondo di kickboxing Mattia Faraoni, ospite d’eccezione nell’ambito del progetto Oktagon, promosso dall’assessorato allo Sport della Regione Lazio, ha fatto visita agli alunni dell’istituto Comprensivo di Itri. L’evento rappresenta una delle tappe del ciclo di incontri programmati con gli studenti del territorio regionale, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso la cultura e la pratica sportiva.

Mattia Faraoni, atleta di fama internazionale e punto di riferimento per tanti giovani, ha condiviso con gli studenti la sua esperienza personale e sportiva, ribadendo l’importanza dello sport come strumento di crescita, disciplina e rispetto reciproco. In particolare, ha spiegato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e dell’istituto Agrario, che tra le prime regole che insegna lo sport da contatto c’è proprio il rispetto dell’avversario. Si può quindi “combattere” in maniera sportiva, puntando alla vittoria agonistica e non a fare del male al proprio avversario.

Il campione, noto per il suo impegno nella sensibilizzazione al tema del bullismo, soprattutto attraverso i social media, ha ascoltato le storie personali dei ragazzi e ha risposto alle loro domande, offrendo spunti di riflessione, incoraggiandoli a non restare in silenzio di fronte a episodi di prevaricazione.

Ad accompagnare Faraoni presso l’IC di Itri, alla presenza della dirigente Maria Laura Cecere, l’assessore regionale allo Sport della Regione Lazio Elena Palazzo, che ha voluto sottolineare le finalità del progetto.

«Il contrasto al bullismo e al cyberbullismo richiede un impegno costante e coordinato, capace di coinvolgere attivamente ragazzi, famiglie e comunità educative. Per questo serve un’azione sinergica tra scuola, istituzioni e figure di riferimento per i giovani. Il progetto Oktagon nasce proprio con l’intento di promuovere il rispetto e la solidarietà attraverso lo sport. La presenza di un campione come Mattia Faraoni è un valore aggiunto straordinario: la sua vicinanza ai giovani, la sua capacità di entrare in contatto con loro e il suo impegno nel sensibilizzare su questi temi rappresentano un esempio concreto di come lo sport possa essere uno strumento di inclusione e prevenzione», ha dichiarato l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -