Sierra Leone, proteste contro il governo: vittime e coprifuoco

Hanno già perso la vita almeno tre persone fra dimostranti ed esponenti delle forze di sicurezza, stando a quanto riferiscono media locali

Sierra Leone – Si moltiplicano le condanne delle violenze e gli appelli alla calma in Sierra Leone, dove da giorni proseguono scontri fra le forze di sicurezza e i manifestanti che protestano contro l’aumento del costo della vita e contro il governo del presidente Julius Maada Bio. Nelle violenze hanno già perso la vita almeno tre persone fra dimostranti ed esponenti delle forze di sicurezza, stando a quanto riferiscono media locali. L’esecutivo, retto al momento dal vice presidente Juldeh Jalloh vista l’assenza del capo dello Stato, in vacanza in Gran Bretagna con la famiglia, ha reagito alle tensioni dichiarando un coprifuoco dalle tre del pomeriggio alle sei di mattina, riducendo l’accesso alla rete internet e ordinando l’intervento delle forze armate a sostegno della polizia. Il governo ha anche accusato le opposizioni di manipolare le proteste.

Le manifestazioni, cominciate lunedì, sono nate come una contestazione contro caro prezzi e crisi economica ma sono poi diventate una più ampia mobilitazione contro Maadi Bio. La piazza chiede ora le dimissioni del capo di Stato, accusato di corruzione, abusi verso la popolazione e incapacità di gestire la situazione.

Secondo i dati del Programma alimentare mondiale (Pam/Wfp), i prezzi di alcuni alimenti di base, come il riso, sono aumentati anche del 35% fra aprile e giugno, anche a causa degli effetti della guerra in Ucraina sulla catena di approvvigionamento mondiale di cibo. Yvonne Aki-Sawyerr, sindaca della capitale Freetown ed esponente di uno dei principali partiti di opposizione del Paese, l’All People’s Congress (Apc), ha lanciato un appello alla pace e al rifiuto della violenza con un video. La Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), organismo regionale di cui la Sierra Leone è Stato membro, ha “condannato fortemente” le violenze e ha invitato le autorità di Freetown a “portare davanti alla giustizia” gli autori degli scontri. Stando a dati delle Nazioni Unite il 53% della popolazione del Paese africano vive al di sotto della soglia di povertà. La storia recente della Sierra Leone è stata segnata da una guerra civile che è durata 11 anni, tra il 1991 e il 2002, e ha causato la morte di decine di migliaia di persone.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cina, terribile incendio in una miniera di carbone: almeno 16 i morti

Secondo quanto riferiscono i funzionari locali il rogo è stato scatenato dal "nastro trasportatore, che ha preso fuoco"

Spagna, uomo muore incornato durante la corsa dei tori: la festa finisce nel sangue

Valencia - Ferito l’amico che era con lui, un 63enne che è stato attaccato ad entrambe le gambe: ora è in ospedale

Orrore in Florida, enorme alligatore trascina un busto umano in strada

I sommozzatori hanno recuperato altri resti umani e il sospetto è che il rettile abbia ammazzato un malcapitato e l'abbia poi divorato

Orrore in Mozambico, 11 cristiani massacrati dai terroristi islamici

I terroristi avrebbero convocato la popolazione e poi separato i cristiani dai musulmani e poi hanno aperto il fuoco

Messico, folgorati da un fulmine in spiaggia: morti in pochi secondi un uomo e una donna

Un testimone ha ripreso la scena in un video: si vedono i due accasciarsi al suolo privi di sensi dopo essere stati fulminati

Usa, condannato a morte sopravvive all’esecuzione: sarà il primo giustiziato con l’azoto

Nel 2022 l’equipe incaricata non era riuscita a individuare le vene per iniettare il veleno e Smith trascorse 4 ore legato alla barella
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -