Si insedia il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini di Sermoneta

Tra di loro, i componenti hanno eletto anche il sindaco delle bambine e dei bambini: si tratta di Marianna Bianchella, 10 anni a giugno

«Divertitevi, sognate e non abbiate paura di sbagliare». Con queste parole, l’amministrazione comunale di Sermoneta ha aperto i lavori della prima seduta del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini di Sermoneta, organismo composto da 16 studenti delle IV e V primaria delle scuole di Sermoneta – 8 maschietti e 8 femminucce – scelti tramite estrazione a sorte, come previsto dal regolamento istitutivo approvato a novembre in Consiglio comunale.

Tra di loro, i componenti hanno eletto anche il sindaco delle bambine e dei bambini: si tratta di Marianna Bianchella, 10 anni a giugno, che ieri ha prestato il suo “giuramento” in aula consiliare. Ne fanno parte anche Christian Romano, eletto vice sindaco; Clara Fiore; Sofia Di Girolamo; Lucrezia Coppola; Samuel Menta; Edoardo De Tommaso; Anastasia Bebko; Pietro Bianca; Phumminan Tanok; Gabriel Maximilian Negrea; Emanuele Miraglia; Greta D’Ascenzo; Aurora Cerilli; Federico Iacovacci; Sophia Torelli. Ciascuno di loro ha avuto anche una delega: dallo sport all’ambiente, ma anche l’integrazione, il contrasto al bullismo, il benessere degli animali, educazione civica e tanti altri “compiti” assegnati.

«Sono emozionata e onorata», ha detto il sindaco Marianna, che ha ringraziato i colleghi consiglieri per l’elezione: «È stato bello condividere con voi le idee e i progetti per rendere la nostra Sermoneta un posto ancora più bello dove vivere: ascolteremo le idee, i sogni e i bisogni dei nostri compagni, lavoreremo insieme per rendere la nostra città un luogo dove tutti i bambini si sentano felici, accolti e ascoltati». Tanta emozione tra gli stessi piccoli consiglieri, ma anche tra i genitori presenti. Il sindaco Giuseppina Giovannoli, accompagnata dal presidente del Consiglio Pierluigi Torelli, dal consigliere delegato alle politiche giovanili Roberto Paolo Calvani e dal consigliere delegato alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci, oltre agli assessori Minniti, Coluzzi e Cianfriglia, ha ricordato l’importanza del Consiglio delle bambine e dei bambini come «voce privilegiata fondamentale nella nostra comunità»: «Ascolteremo la saggezza delle loro parole, condivideremo i progetti e le idee per migliorare la nostra città». A portare il saluto del dirigente scolastico, la vicaria Marianna Sforza. Il coordinamento del Consiglio è a cura della maestra Alessandra Cacciotti.

Ora il lavoro del Consiglio sarà quello di formulare proposte, in un esercizio di democrazia partecipativa, da condividere con sindaco, giunta e consiglio comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -