Sezze – Servizio di pagamento della Tari online: ecco come fare

L’iniziativa della Servizi Pubblici Locali Sezze, la società partecipata del Comune, che ha deciso di offrire alla cittadinanza il servizio

Meno carta, tecnologia al servizio della collettività e sburocratizzazione. Sono questi i tre principi sui quali si fonda l’iniziativa della Servizi Pubblici Locali Sezze spa, la società partecipata del Comune di Sezze, che ha deciso di offrire alla cittadinanza un agevole servizio per pagare la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti: “In vista dell’imminente spedizione dell’acconto Tari 2023 – ha spiegato l’amministratore della Spl, Antonio Ottaviani – vogliamo ricordare ai nostri concittadini che, a partire da quest’anno, sarà possibile ricevere l’avviso di pagamento della tassa rifiuti ed i relativi modelli F24 tramite posta elettronica”.

A quelle dell’amministratore hanno fatto seguito anche le parole del primo cittadino di Sezze, Lidano Lucidi, che ha spiegato: “Si tratta di un servizio rapido, considerato che eliminerà i tempi di spedizione, gratuito, sicuro perché si evita il rischio che la bolletta venga persa durante la spedizione ed eco-friendly , con nessuno spreco di carta”. Chi è interessato può fare espressa richiesta inviando il modulo predisposto all’indirizzo mail ufficiotributi@splsezzespa.it oppure consegnandolo brevi manu presso gli uffici della Spl Sezze. Il modulo può essere anche scaricato direttamente dal seguente link.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -