Sezze – La raccolta differenziata sfiora il 55%, la soddisfazione dell’amministratore Antonio Ottaviani

Mese da mettere positivamente in archivio quello appena trascorso per la SPL, che dai report evidenzia un dato che fa sorridere

Mese da mettere positivamente in archivio quello appena trascorso per la Servizi Pubblici Locali Sezze, che dai report evidenzia un dato che fa sorridere sulla raccolta differenziata, che arriva a sfiorare il 55%, per la precisione il 54,6% relativamente al mese di giugno. Risultati importanti che certificano il trend acquisito soprattutto nell’ultimo anno, con la totale eliminazione dei cassonetti stradali e una massiccia campagna informativa che è stata messa in campo a 360° spaziando dagli utenti medi, fino ad arrivare agli studenti delle scuole setine e, più di recente, anche agli anziani dei due centri sociali in città.

La differenziata sale costantemente, con un 2,7% di percentuale più alta rispetto al precedente mese di maggio, ma i numeri diventano più importanti se si considera che esattamente un anno fa, nel mese di giugno 2023, la percentuale era fissa ad uno scarso 35,38%: “Si tratta di numeri da tenere in considerazione e questo certifica la bontà delle azioni che come azienda stiamo mettendo in campo – ha spiegato l’amministratore unico della Spl, Antonio Ottaviani – ma mi sento di poter affermare che i numeri saranno anche migliori in futuro, perché ci sono ancora diverse situazioni da mettere a regime e perché voglio credere che questa sia solo una nuova fase di crescita, con i cittadini protagonisti di questa ‘rivoluzione’ che stiamo cercando di affrontare”. Tornando ai numeri, si segnala come emergano quelli relativi alle tonnellate di indifferenziato raccolte, 591,9 rispetto alle 844,2 dello stesso mese dello scorso anno, una forbice di 252,3 tonnellate in meno. Un risultato, ci si augura il primo di una lunga serie, frutto di un’efficace campagna di sensibilizzazione, del potenziamento delle infrastrutture e di una gestione accurata dei rifiuti: “Voglio sottolineare anche la scelta di realizzare le isole ecologiche itineranti dedicate agli ingombranti e ai Raee – ha spiegato l’amministratore della Spl – che in questi primi 6 mesi del 2024, nelle 12 domeniche dedicate, ci ha fatto raccogliere quasi 31 tonnellate di rifiuti che, molto probabilmente, sarebbero finiti all’interno di discariche abusive. Come detto – ha concluso Antonio Ottaviani – si tratta di uno dei passi che stiamo cercando di compiere, che prevedono a breve una nuova campagna di distribuzione dei mastelli e diverse azioni che interesseranno il centro storico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -