Sezze – Centenario della morte di Giacomo Matteotti: due eventi in programma

Per lunedì 10 giugno, dalle ore 18:30 in poi, presso Porta Pascibella verrà proiettata simbolicamente l’immagine di Giacomo Matteotti

In occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924 – 10 giugno 2024) l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze promuoverà due momenti per ricordare il rapimento e l’assassinio del giovane deputato socialista ad opera di squadristi fascisti.

Per lunedì 10 giugno, dalle ore 18:30 in poi, presso Porta Pascibella verrà proiettata simbolicamente l’immagine di Giacomo Matteotti.

Sabato 15 giugno, alle ore 17:00, presso il Museo Archeologico di Sezze, presentazione del libro “Matteotti. Dieci vite” (edito da NERI POZZA) di Vittorio Zincone giornalista e autore di Piazzapulita (La7). Parteciperà l’autore che dialogherà con il Prof. Giancarlo Loffarelli sulla storia umana e politica di Matteotti.

Come amministrazione cogliamo inoltre l’occasione per ringraziare l’ANPI di Sezze per il dibattito pubblico organizzato per il 10 giugno ore 18.30 presso il centro sociale Calabresi sul delitto Matteotti e La Compagnia teatrale Le colonne per lo spettacolo teatrale “diecigiugno ventiquattro” scritto da Giancarlo Loffarelli, che verrà portato in scena domenica prossima 9 giugno, ore 18.00, presso il CineTeatro Evado di Via Melogrosso nei locali dell’associazione culturale La Macchia.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Warhol e Banksy alla Regione Lazio, allestite due opere

I quadri saranno visibili al pubblico il 1° e il 3° sabato di ogni mese, dalle ore 9 alle ore 13, fino al 2 giugno 2025

Formia – Arriva “Login”, la mostra di Lara Artone

Nei ritratti, cattura con straordinaria sensibilità i dettagli dell’anima, narrando storie di passato e futuro attraverso i volti

Paola Minaccioni in scena a Priverno con il nuovo spettacolo “Elena, la matta”

Lo spettacolo, scritto dalla giornalista Elisabetta Fiorito, trae spunto dal libro storico del ricercatore archivista Gaetano Petraglia

Giornata dei dialetti, Baldassarre: “210mila euro dalla Regione per valorizzarli”

"Una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell'identità locale, in generale"

Al Teatro Verde di Roma va in scena “Opera Buffa”

Sabato e domenica lo spettacolo della compagnia dello storico spazio di teatro ragazzi con una carrellata di arie del repertorio italiano

1° Festival Internazionale della Stampa d’Arte: appuntamento domani a Cisterna

Esposte circa 100 opere di artisti nazionali e internazionali provenienti da fondazioni, archivi storici, gallerie e stamperie calcografiche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -