Sezze – “Asilo nido occasione per lo Scalo”, Reginaldi contro le polemiche social

"A quanto ho potuto appurare, c'è l'interesse di qualcuno ad aizzare contro questa amministrazione la comunità di Sezze scalo"

“Mi sento il dovere e l’obbligo di intervenire in merito al consiglio comunale che si è svolto venerdì. Tra i punti da discutere, quello del progetto di via puglie Sezze scalo ovvero la demolizione e ricostruzione del centro anziani. Un passo indietro, il governo centrale ovvero il governo presidiato da FdI, sta letteralmente mettendo a disposizione centinaia di milioni di euro del Pnrr, per progetti fattibili e soprattutto utili per i cittadini”.

Così in una nota Roberto Reginaldi, ex consigliere comunale.

“L’amministrazione Lucidi ha subito colto al volo la ghiotta occasione mettendo al lavoro tecnici per presentare un progetto degno di interesse ed ha funzionato tant’è, che il ministero ha dato immediata disponibilità di finanziarlo in todo. In cosa consiste il progetto? Alla demolizione di un vecchio edificio costruito tra il fine anni 60 e inizi anni 70, è stata la scuola di molti di noi, io compreso, non è un edificio storico ma vecchio con tutte le problematiche di un edificio vecchio. Qualcuno ha parlato di ristrutturare ma non ne vale veramente la pena. L’edificio, oggi, è il centro anziani e lo resterà, la novità è che ospiterà anche un asilo nido comunale con la capienza di ben 42 bambini, due generazioni in contatto, non è una meraviglia? Ma apriti cielo, si è scatenata una rivoluzione sui social, ma chi ha alimentato questa rivoluzione? I cittadini? No, qualcuno la sta manovrando e infuocando, perché? Sono state raccolte perfino circa 800 firme, per farne cosa? Anni fa, quando ero consigliere comunale, io raccolsi oltre 2.000 firme per l’apertura della sesta farmacia, in consiglio si doveva affrontare la discussione di dove aprirla, io, proposi Ceriara di Sezze, era una buona idea, avremmo portato un servizio in quella frazione, urbanisticamente parlando, il valore immobiliare avrebbe avuto un aumento, con l’apertura di una farmacia, magari, poteva nascere un poliambulatorio con diversi specialisti, un gabinetto di analisi, invece no, per volontà di tutti, o di diretti interessati, fu stirato come un elastico il perimetro dove doveva nascere la sesta farmacia e magicamente si ritrovò a Sezze scalo a circa 200 metri dalla già esistente farmacia. Morale, a Sezze scalo ci sono due farmacie e a Ceriara il nulla. Secondo voi fu garantita la collettività? No, la comunità di Cerriara e Ponte Ferraiolo fu penalizzata, a guadagnarci furono veramente in pochi. Ora abbiamo un progetto che veramente può maggiormente arricchire la frazione di Sezze scalo, perfino il neo presidente del centro sociale ne è rimasto convinto, e non è per sentito dire, ero presente. A quanto ho potuto appurare, c’è l’interesse di qualcuno ad aizzare contro questa amministrazione la comunità di Sezze scalo, ma senza veri e validi motivi, solo scopi politici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castelforte – Il PD chiede le dimissioni del Sindaco Pompeo

"Il principale responsabile di questo disastro è senza dubbio il Sindaco. È lui l’unico che ha il potere di fermare questo spettacolo"

La Provincia continua ad investire nella sostenibilità ambientale: i progetti

Riunita la “Commissione Sviluppo e Tutela del Patrimonio”: presentazione di azioni e progetti per favorire la sostenibilità ambientale

FdI Priverno: Luciano Palleschi riconfermato alla guida del partito

Grande partecipazione al congresso comunale che è stato ospitato, venerdì 17 Gennaio, nel salone delle Cerimonie del Comune

Al Karama, Lbc: “Le casette del nuovo centro sono inabitabili”

La denunci del movimento: "Le case finora sono condizioni inadeguate. Solo una famiglia ci vive, le altre sono tornate all’ex Rossi Sud"

Contucci (Uiltucs): “Anche il Cnel riconosce gli effetti negativi del dumping contrattuale”

"Il riconoscimento di questa problematica da parte di un organo istituzionale segna un passo significativo verso una maggiore consapevolezza"

Tiero (FdI): “Compartecipazione alla spesa sociale, nuove modalità vanno incontro ad utenti e famiglie”

"L’Italia è un Paese che invecchia, con una domanda di servizi socio-sanitari e la relativa spesa pubblica e privata destinate ad aumentare"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -