Piscina comunale, gli emendamenti presentati da Lbc

Nello specifico, sono sette gli emendamenti presentati, ognuno dei quali contiene considerazioni precise che ne spiegano la finalità

Per il Consiglio comunale in programma domani, lunedì 23 dicembre, il movimento Lbc, con il gruppo consiliare composto dai consiglieri Damiano Coletta, Dario Bellini, Floriana Coletta e Loretta Isotton, presenta una serie di emendamenti alla proposta di delibera numero 169 del 15 novembre 2024, relativa alla revisione del contratto per la gestione della piscina comunale, con annesso Pef e proposta delle tariffe del concessionario.

“Emendamenti che riteniamo di buon senso e che vanno incontro a ciò che stabilisce in premessa la stessa delibera, nel passaggio in cui si fa riferimento all’articolo 33 della Costituzione che definisce lo sport un diritto umano e un bene comune – spiegano i consiglieri del gruppo Lbc – ‘Sport per tutti e di tutti’ dunque, come specificato anche dal Dipartimento dello sport della presidenza del Consiglio dei ministri. Sulla base di questi principi, già sottolineati nella conferenza stampa delle opposizioni e nella commissione congiunta dei giorni scorsi, presentiamo degli emendamenti finalizzati a riequilibrare evidenti criticità nella proposta della maggioranza, con il principale obiettivo di ridurre le tariffe per venire incontro alle esigenze di cittadini e società sportive. Tutto questo senza mettere in discussione l’attuale concessionario, ma rimettendo al centro la tutela della funzione pubblica dell’impianto”.

Nello specifico, sono sette gli emendamenti presentati, ognuno dei quali contiene considerazioni precise che ne spiegano la finalità.

Nel primo, ad esempio, si chiede in particolare di inserire nelle premesse e nel deliberato il seguente capoverso: “Obbligo di revisione del Pef e delle conseguenti tariffe ai fini di una loro riduzione, entro massimo 1 anno dalla messa a regime del pozzo per l’acqua costruito nelle pertinenze dell’impianto natatorio”. Si chiede inoltre di revisionare il Pef e le tariffe quando i lavori della piscina coperta saranno terminati e sarà quindi delineato il risparmio economico dovuto all’efficientamento energetico.

Nell’emendamento numero 7 inoltre si propone di inserire nelle premesse e nella proposta di delibera un altro importante capoverso: “Trattandosi di impianto pubblico, al fine di stabilire se le tariffe proposte dal concessionario siano in linea con quelle del mercato, il Comune di Latina, prima dell’approvazione in Giunta comunale delle tariffe, avvii un’indagine di mercato atta a stabilire la sostenibilità economica delle stesse sia per quanto concerne i singoli cittadini e le associazioni e società sportive”. “Non sarà certamente questo il caso, ma è importante scongiurare, nero su bianco, il rischio che si verifichino situazioni in cui il concessionario possa utilizzare la sua posizione di forza di gestore per creare un vantaggio e alle proprie società sportive in danno di altre e, di fatto, una possibile situazione di monopolio”, spiegano i consiglieri di Lbc.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castelforte – Il PD chiede le dimissioni del Sindaco Pompeo

"Il principale responsabile di questo disastro è senza dubbio il Sindaco. È lui l’unico che ha il potere di fermare questo spettacolo"

La Provincia continua ad investire nella sostenibilità ambientale: i progetti

Riunita la “Commissione Sviluppo e Tutela del Patrimonio”: presentazione di azioni e progetti per favorire la sostenibilità ambientale

FdI Priverno: Luciano Palleschi riconfermato alla guida del partito

Grande partecipazione al congresso comunale che è stato ospitato, venerdì 17 Gennaio, nel salone delle Cerimonie del Comune

Al Karama, Lbc: “Le casette del nuovo centro sono inabitabili”

La denunci del movimento: "Le case finora sono condizioni inadeguate. Solo una famiglia ci vive, le altre sono tornate all’ex Rossi Sud"

Contucci (Uiltucs): “Anche il Cnel riconosce gli effetti negativi del dumping contrattuale”

"Il riconoscimento di questa problematica da parte di un organo istituzionale segna un passo significativo verso una maggiore consapevolezza"

Tiero (FdI): “Compartecipazione alla spesa sociale, nuove modalità vanno incontro ad utenti e famiglie”

"L’Italia è un Paese che invecchia, con una domanda di servizi socio-sanitari e la relativa spesa pubblica e privata destinate ad aumentare"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -