Scuola, nessun obbligo di mascherine al rientro in aula a settembre

Il Ministro Speranza precisa: "No obbligo non significa no mascherina. L’auspicio è che si utilizzi la responsabilità individuale"

“Siamo gradualmente passati da una dinamica di obblighi a una dinamica di raccomandazioni. La raccomandazione non significa un divieto, ma che in tutte le situazioni in cui c’è bisogno di proteggersi, la mascherina va usata. Questo vale in tutte le fasi della vita di una persona. La mascherina per me resta uno strumento molto utile e quindi uno strumento che per me resta ancora indispensabile. Gradualmente noi abbiamo superato l’elemento dell’obbligo anche perché ora le persone sono più consapevoli e questo ci mette nelle condizioni di avere un elemento di responsabilità in più da parte di ciascuno”, dichiara il ministro della Salute, Roberto Speranza, ospite ieri mattina in diretta su Rtl.

Quindi “a settembre la mascherina a scuola sarà obbligatoria” viene chiesto al ministro. Alla partenza sicuramente no– la sua risposta- poi si valuterà il quadro epidemiologico passo dopo passo. L’auspicio è che si possa utilizzare il tema della raccomandazione e della responsabilità individuale rispetto all’obbligo. Sarei un po’ più cauto nel dire no mascherina. No obbligo non significa no mascherina, questo vale per uno stadio, per una serata al cinema o al teatro. Dire che non c’è l’obbligo significa assumere sempre un elemento di responsabilità individuale. Se ci sono situazioni di particolare rischio, la mascherina è sempre utile. Una raccomandazione non significa in maniera secca no mascherina, ma su tutti gli ambiti”.

“Secondo lei la dovremmo indossare anche senza obbligo?- viene chiesto ancora a Speranza”. Ecco la risposta: “Quando è necessario. Se mi trovo in un posto con numero significativo di persone, oppure in un posto dove non ci sono finestre aperte, anche senza obbligo uso la mascherina. La mascherina è uno strumento utile e in alcune condizioni è uno scudo importante. Le condizioni vanno valutate di volta in volta. Se capito in una riunione che dura diverse ore in un luogo parzialmente chiuso preferisco mettere la mascherina perché mi sento più protetto”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno, ricostruzione naturale con la crioconservazione del tessuto adiposo autologo: cos’è

Crioconservazione e lipofilling per ridurre gli interventi e ottenere così benefici concreti che mirano a migliorare la qualità di vita

Salute, la giunta regionale approva protocollo su telemedicina. Rocca: «In farmacia si potranno fare ecg e holter»

Il presidente: "È un passo avanti verso una sanità più moderna, efficiente e centrata sui bisogni reali delle persone"

Simultaneous Care e AI, Latina apre la strada al futuro della medicina oncologica

Esperti da tutta Italia per ripensare l’assistenza oncologica tra telemedicina, cure palliative precoci e IA

Endometriosi, al via un nuovo studio per comprendere il coinvolgimento del microbiota

L’unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar avvia lo studio “Biome-Endo“

Leucemia mieloide cronica, 9.000 casi in Italia: cos’è è come si cura

Una patologia ematologica rara ma sempre più gestibile grazie ai progressi della medicina. Diagnosticata al cestista Achille Polonara

Caldo torrido, a rischio anche la salute dei nostri amici a 4 zampe: i consigli per proteggerli

Il colpo di calore rappresenta una delle principali emergenze estive per cani e gatti e può avere conseguenze molto gravi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -