Sciopero dei trasporti: il venerdì nero dei pendolari

Dalle 21 di ieri sera, 16 giugno, fino alle 21 di oggi 17 giugno, è stato indetto uno sciopero generale dei trasporti in tutta Italia

Venerdì ‘nero’ per i pendolari: dalle 21 di ieri sera, 16 giugno, fino alle 21 di oggi 17 giugno, è stato indetto uno sciopero generale dei trasporti in tutta Italia. L’agitazione sindacale è stata proclamata dalle sigle Al Cobas, Cub Pi, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa. Coinvolti treni, trasporto pubblico locale, ma anche collegamenti marittimi con le isole e autostrade, come riportato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile.

Le motivazioni che hanno spinto le associazioni a mettere in campo questa iniziativa sono le seguenti: “Contro la guerra; per il rispetto della Costituzione italiana e per l’eliminazione di ogni discriminazione sanitaria e d’opinione; contro ogni forma di licenziamento, per la sicurezza sul lavoro e per un salario minimo intercategoriale; contro i rincari speculativi dei prezzi; contro ogni uso strumentale dello stato d’emergenza; contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero; contro il “jobs act” e la legge Fornero”.

Trenitalia ha fatto però sapere che in occasione dello sciopero le Frecce e gli Intercity circoleranno regolarmente. Saranno garantiti anche i collegamenti dei treni regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00).  Nel comunicato della compagnia si legge: “Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni”. FS ricorda altresì che: “poiché in corso di sciopero si potrebbero verificare variazioni non preventivabili (es.: modifica di itinerario per i treni a lunga percorrenza), è importante prestare la massima attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e dagli organi d’informazione. I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale”.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rientra a casa e trova il domestico morto strangolato: tentato furto finisce in tragedia

Milano - La Polizia di Stato è intervenuta rapidamente e ha trovato il presunto ladro, un uomo di 29 anni di origine centrafricana

È morto Papa Francesco, il pontefice si è spento a 88 anni: lutto mondiale

Il cardinale Kevin Farrell ha annunciato questa mattina, con voce spezzata dall’emozione, la morte di Papa Francesco

Pensionato uccide la moglie a coltellate e tenta il suicidio, poi chiama i carabinieri

Bari - L'uomo è stato arrestato e si trova attualmente in ospedale per le ferite riportate nel tentativo di suicidio

Donna uccisa in casa: sospetti sull’ex che muore in un incidente prima dell’interrogatorio

Udine - L'uomo era ai domiciliari e nei suoi confronti era stato emesso un divieto di avvicinamento alla 46enne

Donna uccisa a coltellate nel cortile condominiale: il marito trovato con l’arma in mano

Varese - L'arresto dell'uomo è avvenuto in flagranza mentre minacciava di uccidersi con lo stesso coltello usato per assassinare la moglie

48enne scomparso trovato morto in un laghetto: ucciso a coltellate

Teramo - I Carabinieri del comando provinciale locale hanno individuato due presunti responsabili dell'omicidio, un uomo e una donna
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -