Inflazione alle stelle, in Italia mai così alta dal 1986

Nel mese di giugno l'inflazione segna un aumento dell'8%: è un valore record, non era stata così alta dal 1986 quando aveva segnato un +8,2%

Inflazione alle stelle: nel mese di giugno è salita dell’8%, segnando un aumento che non si vedeva dal 1986, quando era arrivata a un +8,2%. Anche i prezzi non erano così alti dal 1996 e quelli degli alimentari, il cosiddetto ‘carrello della spesa’, non salivano così tanto, appunto, dal gennaio 1986.

L’INFLAZIONE DEL 1986

A giugno. spiega l’Istat, “l’inflazione accelera di nuovo salendo a un livello (+8,0%) che non si registrava da gennaio 1986 (quando fu pari a +8,2%). Le tensioni inflazionistiche continuano a propagarsi dai Beni energetici agli altri comparti merceologici, nell’ambito sia dei beni sia dei servizi. Pertanto, i prezzi al consumo al netto degli energetici e degli alimentari freschi (componente di fondo; +3,8%) e al netto dei soli beni energetici (+4,2%) registrano aumenti che non si vedevano rispettivamente da agosto 1996 e da giugno 1996. Al contempo, l’accelerazione dei prezzi degli Alimentari, lavorati e non, spingono ancora più in alto la crescita di quelli del cosiddetto “carrello della spesa” (+8,3%, mai così alta da gennaio 1986, quando fu +8,6%)”.

I DATI

Secondo le stime preliminari, nel mese di giugno 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell’1,2% su base mensile e dell’8,0% su base annua (da +6,8% del mese precedente). Lo rileva l’Istat.

UN RIFLESSO DELL’AUMENTO DEL COSTO DELL’ENERGIA

In un quadro di diffuse tensioni inflazionistiche, l’ulteriore accelerazione della crescita su base tendenziale dell’indice generale dei prezzi al consumo si deve prevalentemente da una parte ai prezzi dei Beni energetici (la cui crescita passa da +42,6% di maggio a +48,7%) e in particolare degli Energetici non regolamentati (da +32,9% a +39,9%; i prezzi dei Beni energetici regolamentati continuano a registrare una crescita molto elevata ma stabile a +64,3%), e dall’altra a quelli dei Beni alimentari, sia lavorati (da +6,6% a +8,2%) sia non lavorati (da +7,9% a +9,6%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,4% a +5,0%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +6,0% a +7,2%).

L’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +3,2% a +3,8% e quella al netto dei soli beni energetici da +3,6% a +4,2%. Su base annua accelerano sia i prezzi dei beni (da +9,7% a +11,4%) sia quelli dei servizi (da +3,1% a +3,4%); si ampia, quindi, il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -6,6 di maggio a -8,0 punti percentuali).

SU I PREZZI DI ALIMENTARI, PRODOTTI PER LA CASA E PER LA PERSONA

Accelerano i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +6,7% a +8,3%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +6,7% a +8,4%).
L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto a diverse componenti e in particolare ai prezzi dei Beni energetici non regolamentati (+6,0%), dei Servizi relativi ai trasporti (+2,0%), degli Alimentari lavorati (+1,7%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,3%) e dei Beni non durevoli (+0,7%). L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +6,4% per l’indice generale e a +2,9% per la componente di fondo. Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra un aumento su base mensile dell’1,2% e dell’8,5% su base annua (da +7,3% nel mese precedente).

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tragedia sul lago, barca si ribalta in acqua: 4 morti e 20 feriti

Varese - Un'intera comitiva, sembrerebbe di stranieri, che stava festeggiando un compleanno è finita in acqua insieme all'equipaggio

Agguato in strada: 62enne ucciso a colpi di pistola

Sul luogo dell’omicidio sono intervenuti gli agenti della Squadra mobile e della polizia scientifica, che hanno effettuato i rilievi

Scoperto cadavere di un’anziana mummificato in casa: ricercato il figlio

Verona - La donna sarebbe una ultra ottantenne e la morte risalirebbe almeno a 5 anni fa. Il figlio ha continuato ad incassare la pensione

Lite tra fratelli finisce nel sangue: uno uccide l’altro a colpi di pistola

Catania - L'omicida è un pregiudicato. La vittima un pregiudicato e tossicodipendente, in passato sottoposto a Tso

Tragico rogo in casa nella notte: muore un uomo, ferito gravemente il fratello

Verona - L'incendio ha interessato l'appartamento sovrastante un esercizio storico che è gestito dai due fratelli

Clochard prende a sprangate sulla testa un vigile: lui estrae la pistola e spara

Napoli - L'agente si era avvicinato all'uomo, un senzatetto di origine africana, invitandolo ad alzarsi dal porticato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -