Riqualificazione ex cinema Augustus, entro l’estate partiranno i lavori

Un progetto tanto atteso che, dopo quasi vent’anni di attesa, porterà alla riapertura della storica sala cinematografica

Entro l’estate partiranno i lavori di riqualificazione dell’ex cinema. Ormai è ufficiale, sono stati assegnati gli incarichi per la progettazione e l’ingegneristica per la riqualificazione dell’Augustus, che finalmente verrà trasformato in un moderno centro polifunzionale. Un progetto tanto atteso che, dopo quasi vent’anni di attesa, porterà alla riapertura della storica sala cinematografica. Non solo. L’ex Augustus diventerà anche centro polifunzionale per spettacoli teatrali, concerti, conferenze e altri eventi culturali, diventando così un nuovo punto di riferimento per la Comunità.

Entro l’estate, dunque, verranno affidati i lavori alla ditta per la ristrutturazione e riqualificazione, segnando una nuova fase per la città di Sabaudia, che da tempo aspirava a una struttura capace di attrarre residenti e turisti. L’annuncio è stato dato con grande soddisfazione dal sindaco Alberto Mosca e dal vice sindaco e assessore alla Cultura Giovanni Secci, che hanno sottolineato come il progetto rappresenti un punto cardine del programma elettorale dell’Amministrazione.

“È con entusiasmo che annunciamo che, appena verrà concluso l’iter della progettazione e le verifiche ingegneristiche, inizieranno i lavori e poi si potranno cominciare a elaborare programmi anche invernali che consentano la destagionalizzazione, oltre all’accrescimento culturale dei nostri ragazzi. L’acquisto e la riapertura dell’Augustus sono i punti cardine del programma elettorale che, pertanto, stiamo attuando come promesso agli elettori.  Ringraziamo, anche a nome di tutta la Maggioranza, gli Uffici che hanno collaborato e predisposto atti in tempi rapidi al fine di non farci sfuggire l’occasione di contrarre un mutuo a tasso zero. La riqualificazione dell’Augustus rappresenta una vera e propria svolta per Sabaudia. Non si tratta solo di riportare il cinema, ma di creare un luogo dinamico e polifunzionale che ospiterà non solo proiezioni cinematografiche, ma anche eventi teatrali, concerti e conferenze. Sarà un punto di aggregazione culturale che contribuirà a ridurre la stagionalità delle nostre offerte culturali e a stimolare la crescita di tutte le generazioni”. Così hanno espresso la propria soddisfazione, il sindaco Alberto Mosca e il vice sindaco e assessore alla cultura e al turismo, Giovanni Secci, evidenziando l’importanza del progetto per la vita culturale della città.

La riqualificazione dell’ex Cinema Augustus rappresenta, dunque, una grande opportunità per Sabaudia, che vedrà la nascita di un nuovo punto di incontro culturale, al centro della vita cittadina. Dopo tanti anni di attesa, la Città si prepara a tornare a vivere con una struttura che sarà in grado di accogliere e stimolare tutte le forme di espressione artistica e sociale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -