Revisione PPE della Marina, Ciolfi: “Progettazione partecipata e scelte coraggiose”

"La direzione è giusta. Ora un’assemblea permanente guidata dall’amministrazione che coinvolga anche stakeholders e progettisti"

«Un atto importante da cui partire per iniziare a ricostruire il nostro litorale». Così il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, parla della determina n.1655/2024 a firma del dirigente all’Urbanistica Paolo Cestra con la quale prenota la spesa pari a 175mila euro per la revisione del PPE della Marina.

«Pur guardando con maggior favore a strumenti urbanistici innovativi, moderni e flessibili quali, ad esempio, gli schemi di assetto, come Movimento – spiega Ciolfi – siamo concordi con la direzione intrapresa dal Comune che, in continuità amministrativa, prosegue il lavoro realizzato con il progetto preliminare degli ingegneri Petti e Ferracci».

«È importante ripartire dal preliminare del PPE della Marina valutato in commissione, sia nella precedente consiliatura che lo scorso 20 settembre. Da subito ho condiviso le risultanze dello studio preliminare utile a cristallizzare le criticità del nostro litorale a partire dalla viabilità. La necessità di rimodulare e realizzare la pedonalizzazione del lungomare, la futura progettazione in base ai vincoli sull’area come sui rischi ideologici, la ricettività e le attività commerciali. Elementi indispensabili per rendere la nostra marina attrattiva, compreso lo sviluppo della portualità sui princìpi della sostenibilità ambientale».

Nello studio preliminare si pongono le basi per possibili soluzioni a queste criticità, come l’indicazione di strumenti e priorità da tener presente, in primis la legge sulla rigenerazione urbana, «strumento imprescindibile – sottolinea Ciolfi – in ogni processo di riqualificazione e pianificazione urbanistica. Sono pronta – continua – a fornire un contributo costruttivo al prosieguo dei lavori».

Per superare la rigidità di uno strumento come il PPE, sarà fondamentale il confronto: «La pianificazione dovrà procedere di pari passo con assemblee periodiche in cui i professionisti incaricati presenteranno agli stakeholder le diverse fasi di avanzamento della progettazione, in particolare ai proprietari degli immobili sul lungomare e agli imprenditori che intenderanno investire nell’area, e ovviamente all’amministrazione, maggioranza e opposizione, quale detentore del pubblico interesse, per avviare un confronto costante. Soltanto con la presa in carico del contributo di tutti gli attori interessati potremo arrivare a un risultato quanto più vicino possibile alle esigenze della cittadinanza e del territorio, per rendere efficace il piano».

In tal senso la consigliera suggerisce l’istituzione di un’assemblea permanente di tutti i soggetti coinvolti, al fine di tutelare i diversi interessi e superare eventuali impedimenti al prosieguo dell’elaborazione del piano, che lavori costantemente alla pianificazione. «Oltre al confronto – aggiunge Ciolfi – sarà necessario che l’amministrazione operi scelte strategiche, prioritarie e coraggiose, anche se nell’immediato potrebbero risultare impopolari e gravare sul mantenimento del consenso elettorale, ma che nel medio e lungo termine siano capaci di garantire l’efficacia della progettazione e di tutelare l’interesse della collettività».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -