Rete delle città marciane: incontro a Venezia tra gli assessori Chiarato e Mar

“La Rete delle città marciane ha incontrato l’amministrazione comunale di Venezia, aprendo di fatto un percorso di adesione”.

E’ quanto affermato dall’assessore comunale di Latina Andrea Chiarato che, su delega del sindaco Matilde Celentano, ha rappresentato il Comune del capoluogo pontino all’incontro con l’assessore alla Promozione del territorio di Venezia Paola Mar, organizzato dalla Rete, composta da 25 municipalità, presieduta dal sindaco di Castellabate Marco Rizzo, per la condivisione del culto di San Marco e di un programma di iniziative tese a promuovere i rispettivi territori.

La riunione con l’assessora Mar si è svolta nei giorni scorsi presso la sala giunta del Palazzo Ca Farsetti, sede municipale di Venezia. Presente una nutrita delegazione della Rete, oltre all’assessore Chiarato e al presidente Rizzo hanno partecipato all’incontro Francesco Fusco, in rappresentanza del Comune di Afragola, Angelo Marino, Sindaco di San Marco dei Cavoti, Francesco Fusco, delegato Comune dì Afragola, Don Antonio Quaranta, assistente ecclesiastico e parroco di Torricella, Giuseppe Semeraro, segretario della rete delle città Marciane e gli ambasciatori Enrico Nicoletta, Michele Schifone e Grazia Pignatelli.


“E’ stato un incontro molto proficuo – ha riferito l’assessore Chiarato – che ha determinato la volontà dell’amministrazione comunale di avviare una serie di iniziative che possono rafforzare il percorso di adesione alla Rete marciana. La vulcanica assessora Mar ha tracciato una progettualità di ‘Rete’ tesa al raggiungimento degli obiettivi preposti su più piani: religiosi, storici e culturali sotto il segno del leone alato di San Marco. Come Rete della città marciane abbiamo rimarcato che il leone di Venezia è il sigillo che ci accomuna con la Città lagunare, non solo emblema di tradizioni religiose, ma autentico messaggero di valori, memoria e appartenenza. Come prima iniziativa comune – ha concluso l’assessore pontino – si è deciso che un’imbarcazione rappresentate la Rete parteciperà alla Regata Storica di Venezia 2025 che si terrà domenica 7 settembre. L’evento, che celebra una tradizione millenaria, prevede il corteo storico sul Canal Grande con barche e costumi d’epoca, seguito dalle gare di Voga alla Veneta. Mentre la terza domenica di ottobre, la città di Venezia parteciperà all’assemblea annuale della Rete in quel di Castellabate, perla del Salento. Ringrazio la delegazione presente a Venezia, insieme a Latina, per la condivisione di questa nuova opportunità che oggi abbiamo iniziato a costruire nella capitale del culto marciano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – Modifiche alla circolazione dal 9 al 18 luglio per lavori PNRR

Senso unico e divieti di transito in Via Santa Teresa e Via Rubino per i lavori di manutenzione della rete idrica

Sezze – A giugno raccolta differenziata al 63,3%, un traguardo strategico che segna un nuovo corso per la gestione dei rifiuti

Il risultato, seppur incoraggiante, non segna la fine del percorso, ma un punto di svolta per nuovi obiettivi ancora più ambiziosi

“Tema – Roma in una pizza”, ad Aprilia il progetto continua nel segno di Francesca Marcantognini

Dopo una fase di profondo raccoglimento e riflessione, il team comunica con rispetto e gratitudine l’intenzione di portare avanti l’attività

Morte Mara Severin, il cordoglio dell’Associazione Ristoranti di Fondi

"In questo momento di dolore, ci uniamo a tutte le persone che hanno avuto il privilegio di conoscere e lavorare con Mara"

Integrazione Scolastica, i sindacati: “Cambio di rotta ma non abbassiamo la guardia”

"Dopo settimane di proteste, cortei e piazze piene, i sindacati hanno costretto l’Amministrazione ad aprire un confronto"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -