Regione Lazio, Righini: «Sostegno ai nuovi giovani agricoltori»

L'assessore: "I giovani possono dare un'importante contributo a rendere più sostenibile e competitivo il settore"

«Secondo Coldiretti sarebbero più di 4000 negli ultimi 5 anni gli under 45, con una significativa percentuale di donne, ad avere scelto di diventare imprenditori agricoli, abbandonando il loro lavoro precedente. Un dato che mette in risalto tre aspetti principali: l’attrattività e le potenzialità del comparto agricolo in termini di crescita occupazionale e di stile di vita per i giovani; l’importanza degli istituti agrari; la necessità di un cambio di passo in termini di innovazione tecnologica e gestionale delle aziende per far sì che questi nuovi imprenditori possano rendere il sistema agricolo più efficiente e competitivo sui mercati, interni ed internazionali», lo afferma l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste Giancarlo Righini.

«Fondamentale anche il ruolo della formazione. Non a caso, grazie all’impegno del commissario dell’Arsial, Massimiliano Raffa, abbiamo già avviato l’iter per consentire all’azienda regionale dedita proprio allo sviluppo agricolo di diventare anche un ente di formazione e di rappresentare sempre di più un punto di riferimento per chi ha intenzione di entrare in questo straordinario settore», continua l’Assessore. Come Regione Lazio, quindi, intendiamo investire su questo processo di trasformazione del comparto. I giovani, infatti, possono dare un’importante contributo a rendere più sostenibile e competitivo il settore e noi abbiamo il dovere di accompagnarli garantendo loro, non solo risorse, ma tutto il sostegno necessario allo sviluppo di queste nuove realtà», conclude Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -