Regione – Buoni servizio per assistere persone non autosufficienti 

Le parole dell'assessore Maselli: "Risorse finanziarie disponibili pari a 8 milioni di euro". Si potrà accedere dal 28 novembre

A partire dalle ore 15 del 28 novembre, ed entro le ore 23:59 del 31 gennaio 2025, o fino a esaurimento fondi, si potrà accedere alla piattaforma “Efamily” per i buoni servizio finalizzati al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della regione Lazio.

«Le risorse finanziate disponibili sono pari a 8 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale europeo. Il Buono Servizio può essere richiesto da coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti e l’ammontare massimo del buono è pari a 700 euro mensili, per un totale di 12 mensilità», ha spiegato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli.

I Buoni Servizio sono spendibili per accedere alle seguenti prestazioni:

  • assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro;
  • assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati;
  • centri diurni socioassistenziali autorizzati e servizi semiresidenziali autorizzati.    

Per usufruire dei Buoni Servizio, gli enti accreditati, i centri diurni e i servizi semiresidenziali devono essere registrati alla piattaforma Efamily. I Buoni possono essere utilizzati per il pagamento delle spese sostenute relative ai servizi sopra descritti fruiti a partire dal mese di luglio 2024 fino al mese di dicembre 2025, per massimo 12 mensilità consecutive.                                       

Per eventuali informazioni sono a disposizione i seguenti servizi di supporto:

Pubblicazione istruzioni e faq sul sito efamily www.efamilysg.it e sul sito di Regione Lazio; Contact center attivo dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30; via mail all’indirizzo info@efamilysg.it e telefonicamente al numero verde 02.82.84.37.13.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Cabina di regia al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le dichiarazioni del Sindaco Giannetti

"Per la messa in sicurezza Anas si è già attivata e procederà ai lavori, grazie anche ai fondi messi a disposizione da Regione e Astral"

160esimo anniversario dello Stemma civico di Formia, conclusi i festeggiamenti

Dieci giorni di eventi e iniziative. Suggestiva e densa di emozioni è stata la cerimonia istituzionale che si è tenuta mercoledì mattina

Agricoltura e Sociale, Confeuro e Labor in tour per l’Italia: “Ascoltiamo le persone” 

Un percorso voluto per incontrare cittadini, agricoltori, piccoli e medi imprenditori del settore primario

Cisterna – Ex “buca”, avviso esplorativo per la sala polifunzionale: si punta al cinema-teatro

Il Comune intende avviare un’indagine di mercato finalizzata ad acquisire manifestazioni di interesse per la concessione in uso

Appia Week, gli eventi di Legambiente Terracina in occasione della rassegna nazioanle

Da oggi fino al 27 aprile il Circolo "Pisco Montano" aderisce e supporta la manifestazione con diversi appuntamenti

Teresa Alvino nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti di Latina, gli auguri di Muzio

È l’ennesima testimonianza dell’empowerment femminile in atto nella nostra società, nella nostra provincia e nella nostra città
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -