Progetto “Scuole sicure”: telecamere, controlli e lezioni di prevenzione con i fondi del Ministero

Sermoneta - L’ampliamento del sistema di videosorveglianza di Sicurezza Urbana è stato integrato con quello già esistente

Arriva alla fase conclusiva il progetto “Scuole sicure” svolto grazie a un finanziamento che il Comune di Sermoneta ha ottenuto dal ministero dell’Interno, che è servito a potenziare le politiche della sicurezza nelle scuole attraverso tre azioni: servizi straordinari di controllo, ulteriori telecamere e lezioni sul contrasto allo spaccio all’esterno dei plessi, in collaborazione con la cooperativa Astrolabio. Mercoledì 29 maggio ci sarà la giornata conclusiva del progetto, con la presenza del comandante della Polizia locale Giuseppe Caseti che consegnerà gli attestati di partecipazione alle classi della scuola secondaria di primo grado di Doganella. La lezione che sarà svolta ai ragazzi sarà accompagnata dalla lettura di un fumetto.

L’ampliamento del sistema di videosorveglianza di Sicurezza Urbana è stato integrato con quello già esistente, attraverso l’utilizzo di telecamere di ultima generazione che ampliano il raggio di visualizzazione a zone esterne limitrofe agli istituti, luoghi di assembramento quali possibili zone di spaccio di sostanze, i “nodi di accesso” alle scuole, ma anche gli incroci stradali. “Un ulteriore strumento di supporto anche alle Forze dell’Ordine nell’attività investigativa per la prevenzione e il contrasto dei reati in generale nel territorio”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli.

Sono state inoltre intensificate le attività di controllo nelle zone interessate attraverso impiego del personale della Polizia Locale per elevare la cornice di sicurezza intorno agli istituti scolastici, tramite servizi straordinari di controllo e un’azione di prevenzione e conoscenza dei fenomeni con lezioni in classe.

“Scuole sicure non è solo il titolo di un progetto, ma una visione più ampia del concetto di sicurezza, attraverso l’istituzione delle “zone 30” e l’installazione di dossi rallentatori, la presenza costante degli ausiliari dell’Associazione nazionale carabinieri di Sermoneta che hanno agevolato gli ingressi e le uscite dalle scuole di studenti, insegnanti e famiglie, e più in generale attenzione alle manutenzioni ordinarie e straordinarie di tutti i plessi e la piena collaborazione con l’istituto comprensivo a sostegno dell’offerta formativa. Un’attenzione al mondo della scuola costante e continua, nell’interesse esclusivo dei nostri giovani studenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -