Sono stati inaugurati negli ospedali di Latina, Formia, Terracina, Fondi e la struttura sanitaria Gaeta i progetti “E-Lisir” e “Tobia”, percorsi innovativi volti a rafforzare il sostegno alle persone con disabilità attraverso la presa in carico personalizzata.
«Un giorno importante per i cittadini di Latina e della sua provincia, perché si è fatto un importante passo in avanti per accogliere e assistere, con equipe multidisciplinari formate, persone con disabilità grave o gravissima e, alcune volte, purtroppo non collaborante. Abbiamo scritto un’altra bella pagina di accoglienza e inclusione. Grazie al Progetto E-Lisir, inoltre, abbattiamo un’altra barriera, consentendo alle persone sorde di essere assistite al meglio», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, che ha preso parte all’inaugurazione.
Successivamente, l’assessore Massimiliano Maselli, ha incontrato il sindaco di Latina, Matilde Celentano e l’assessore ai Servizi sociali, Michele Nasso, per aprire un confronto sui futuri investimenti riguardanti le politiche sociali, le persone con disabilità e l’assistenza agli anziani.
“L’accesso ai servizi sanitari deve essere garantito a tutti, senza distinzioni. I progetti Tobia Dama ed E-lisir rappresentano un modello virtuoso di inclusione, frutto della capacità di ascoltare i bisogni e di dare risposte adeguate e sostenibili, costruendo reti di sostegno forti e radicate nel territorio. Ho ritenuto essenziale essere al fianco dell’Asl e dell’assessore Maselli alla presentazione di queste due straordinarie misure. Parliamo di importanti progetti dedicati alle persone più fragili, e che permettono di accogliere e assistere nel modo più appropriato coloro che vivono con una disabilità, offrendo loro un trattamento di accoglienza attento ed efficace. La Regione Lazio ha tra i suoi principali obiettivi in campo sanitario, quello di promuovere l’assistenza alle persone con disabilità complesse attraverso una serie di azioni concrete. Ogni struttura ospedaliera non solo deve garantire un ambiente idoneo, ma deve altresì contare su un team specializzato che si prefigge di erogare la migliore assistenza sanitaria e socio-sanitaria ai pazienti che, per loro natura, presentano fragilità. Ringrazio l’assessore Massimiliano Maselli ed il direttore generale dell’Asl Sabrina Cenciarelli per la sinergia creata su questi progetti concreti che rappresentano una svolta importante sul fronte dei diritti dei più bisognosi. Al centro mettiamo le persone, gli individui e le famiglie. E posso assicurare gli utenti che proseguiremo su questa strada d’eccellenza intrapresa dal momento del nostro insediamento”.
Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, membro della commissione Sanità e politiche sociali, nonché presidente della commissione Sviluppo economico ed Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.