Primo Maggio a Latina, i sindacati: “In piazza per ribadire un futuro di lavoro dignitoso e sicuro”

Cgil, Cisl e Uil: "Una ricorrenza che ha attraversato i secoli, pretendendo il riconoscimento della dignità di milioni lavoratori"

“Celebrare il lavoro e rivendicare i diritti. Il primo maggio è stato e sarà sempre una giornata particolare, una ricorrenza che ha attraversato i secoli, pretendendo il riconoscimento della dignità di milioni lavoratrici e lavoratori. Il Primo Maggio è una festa che non passa di moda, anzi”. Lo dicono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Latina, Giuseppe Massafra, Roberto Cecere e Luigi Garullo.

“Basti pensare a come il lavoro sta cambiando pelle – aggiungo i sindacalisti – e a quanto il precariato sta segnando negativamente la vita lavorativa di migliaia di giovani e meno giovani. La realtà pontina dice che lo scorso anno soltanto il sette per cento dei contratti attivati è stato a tempo indeterminato, mentre nel 2022 rappresentavano il 16 per cento. Tornando ancora indietro nel tempo notiamo ancor di più la deriva dell’instabilità lavorativa: dal 2016 al 2022 il saldo tra rapporti stabili attivati e cessati ha fatto perdere alla nostra provincia quasi 25mila tempi indeterminati (24924)”.

“Numeri inequivocabili – proseguono Massafra, Cecere e Garullo – che si aggiungono a quelli che fotografano un altro aspetto del lavoro, la sicurezza. O meglio la mancata sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche qui il panorama pontino è fosco. Nel primo bimestre del 2024 sono stati 531 gli infortuni sul lavoro nella nostra provincia. Numero che, dopo Roma, colloca il nostro territorio al secondo posto per insicurezza. Insicurezza poi che spesso purtroppo si colora di nero: undici le persone decedute sul lavoro in tutto il Lazio, 9 a Roma e due a Latina”.

“Il Primo Maggio conserva la sua peculiarità – concludono i sindacalisti – un momento di unità e solidarietà per continuare ad affermare l’importanza del lavoro e dei diritti dei lavoratori e della loro sicurezza quotidiana in un mondo in continua evoluzione. Chiediamo lavoro sicuro e dignitoso, quindi. E lo ribadiremo in piazza del Popolo lasciando spazio alla musica di tanti giovani artisti con l’obiettivo di creare un momento di cultura, arte e riflessione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Al via nuovi servizi di istruzione per adulti

Un'ulteriore offerta per potenziare i servizi d'istruzione per gli adulti. Possono fare richiesta i cittadini con età maggiore di 16 anni

“Oltre Roma Wine Tour”, partita la due giorni di Fiuggi: le eccellenze vitivinicole per raccontare i territori

Protagoniste di un dialogo tra produttori, buyer e operatori del settore nazionale ed estero 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette

Piazzale dei Mercanti e progetto “4 C per il futuro”, il 27 marzo l’inaugurazione

Il progetto è stato realizzato dall’istituto Pangea, con una serie di attività svolte sul territorio con il coinvolgimento degli studenti

“Indigniamoci”, la campagna contro i tagli al servizio sanitario nazionale

L’associazione Codici mette a disposizione esperti per fornire ai pazienti ed ai parenti delle vittime di malasanità una serie di servizi

Dall’Everest al Monte Bianco: ecco i ghiacciai estinti o quasi

Dal 2000 al 2023 la maggiore perdita relativa di ghiaccio si è verificata nelle regioni con una piccola area glaciale

Sezze – Il Comune selezionato alla fase avanzata dell’open innovation NexTown Challenge 2025

"Questo percorso ci consentirà di ottimizzare i processi di implementazione dei nostri progetti di sviluppo locale", il commento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -