Piano Urbano di Mobilità Sostenibile: approvato il documento di indirizzo

Si tratta di un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese

Con una delibera di giunta, su indirizzo dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità Gianluca Di Cocco, è stato approvato il documento di indirizzo per la progettazione del PUMS, piano urbano della mobilità sostenibile. Si tratta di un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese, nelle aree urbane e peri-urbane, per migliorare la qualità della vita nella città. La redazione del PUMS ha pertanto l’obiettivo di migliorare la qualità e le prestazioni ambientali delle aree urbane in modo da assicurare un ambiente di vita più sano in un complessivo quadro di sostenibilità economica e sociale, facendo sì che il sistema della mobilità urbana assicuri a ciascuno l’esercizio del proprio diritto a muoversi, senza gravare, per quanto possibile, sulla collettività in termini di inquinamento atmosferico, acustico, di congestione e incidentalità. Il PUMS della città di Latina ha come ambito territoriale di riferimento l’intero territorio e si occupa delle relazioni tra l’ambito urbano, i quartieri periferici (Q4-Q5) i borghi ed il litorale. Il prossimo passo sarà ora la redazione del PUMS che verrà poi portato in Consiglio comunale.

“Il Piano urbano della mobilità sostenibile – dichiara l’assessore ai Trasporti Gianluca Di Cocco -, come è noto, è un piano strategico che si basa sugli strumenti di pianificazione esistenti e tiene in debita considerazione i principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare, oggi e domani, le necessità di mobilità delle persone e delle merci con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nella città. Le politiche e le misure definite in un PUMS riguardano tutte le modalità e le forme di trasporto presenti sull’intero ambito territoriale, pubbliche e private, motorizzate e non motorizzate, di passeggeri e merci, di circolazione e sosta. Si tratta, pertanto, di uno strumento di pianificazione strategica fondamentale per la città, che punta a razionalizzare, e per certi aspetti a rivoluzionare, la mobilità in senso ampio, declinandola in direzione di una sempre maggiore sostenibilità. Un documento che, una volta adottato, permetterà al nostro Comune di accedere a diverse misure di finanziamento per il tramite di appositi bandi pubblici con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi abita l’intero territorio. Arrivare all’approvazione delle linee di indirizzo per il perfezionamento del Piano urbano della mobilità sostenibile – conclude Di Cocco – è stato un processo lungo e articolato, che abbiamo condotto insieme alla grande collaborazione dell’Ufficio Mobilità e Trasporti, guidato dall’architetto Daniela Prandi, in maniera partecipata e tenendo conto di pareri, suggestioni ed esigenze. Il PUMS mette a tema pedonalità, ciclabilità e trasporto pubblico, con l’obiettivo di garantire il diritto alla fruibilità della città e dei suoi servizi a tutti i cittadini e ai turisti, anche ai più fragili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -