Home Blog Pagina 2806

Malore fatale in mare: lo derubano mentre muore

Una leggerezza fatale per un uomo che si è tuffato in mare dopo aver bevuto alcune birre. Una volta in acqua, però, ha accusato un malore che, in breve, lo ha portato alla morte. Al dramma, poi, si è unita la beffa; approfittando della confusione generata da quanto stava accadendo, ignoti hanno raggiunto gli averi della vittima e lo hanno derubato.

La tragedia si è verificata nel tardo pomeriggio di sabato, alle 19.30 circa, sul litorale di Nettuno. La vittima è un 45enne di origini moldave, che in quel momento era in compagnia di suoi due connazionali, nella spiaggia dietro la basilica di Santa Maria Goretti.

Squalo bianco attaccato e ucciso da tre orche: il video da brivido fa il giro del web

Ha fatto il giro del web il video straordinario del banchetto di tre orche, che hanno attaccato e ucciso uno squalo bianco. Le immagini incredibili, riprese da un drone e condivise da Discovery in occasione della ‘Shark Week‘, arrivano dalle acque del Sudafrica, al largo delle coste di Mossel Bay.

LO SQUALO BIANCO UCCISO DALLE ORCHE

Dalle rarissime immagini è possibile avere uno sguardo sulla strategia di caccia delle orche: due esemplari circondano lo squalo (lungo poco meno di 3 metri), fino a quando una terza orca emerge a sorpresa dalle profondità, mordendolo all’altezza del fegato. L’acqua diventa rossa e lo squalo affonda senza più riemergere.

ASTUTI PREDATORI

Gli squali non sono al vertice della piramide alimentare degli Oceani. Al primo posto, infatti, ci sono le orche. Non è insolito, dunque, che un grande bianco diventi una loro preda. Raro, invece, catturare questi momenti in un video. Le orche non hanno predatori naturali, e si cibano prevalentemente di leoni marini, foche, balenottere e anche di squali. Le loro tecniche di caccia sono straordinariamente astute. Animali sociali, si organizzano in gruppo e attuano attacchi coordinati ed efficaci, assumendo ruoli ben precisi a seconda della strategia.

Guarda il video QUI

Fonte www.dire.it

Missile cinese, i detriti cadranno sulla Terra. Ma l’Italia è al sicuro

Sulla base degli ultimi dati forniti dalla Agenzia Spaziale Italiana (Asi) al tavolo tecnico che ha seguito il rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del lanciatore spaziale cinese PRC-CZ5B, “è possibile escludere la caduta di uno o più frammenti del detrito spaziale sul nostro territorio“. Così una nota della Protezione civile.

Ai lavori del tavolo tecnico, attivo dalla mattina del 28 luglio, hanno costantemente preso parte, oltre all’Asi, un membro dell’ufficio del Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, rappresentati del ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Centro Space Situational Awareness dell’Aeronautica, della Difesa – Covi e degli Esteri, Enac, Enav, Ispra e la Commissione di Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha pertanto dichiarato concluse le attività operative, “chiudendo il Comitato Operativo che era attivo in stretta reperibilità e ringraziando tutte le componenti del Sistema Nazionale di Protezione Civile, i partecipanti al tavolo tecnico e le regioni direttamente interessate per l’impegno e l’attenzione profusi in questi giorni”.

Il Dipartimento della Protezione Civile “continuerà a seguire attraverso la Sala Situazione Italia, in stretto raccordo con l’Agenzia Spaziale Italiana, il rientro incontrollato del lanciatore spaziale cinese sulla Terra fino alla conclusione dell’evento”, conclude la nota.

Fonte www.dire.it

Ponza – Barca prende fuoco davanti la spiaggia del Frontone: paura tra i bagnanti

Un pauroso incendio si è sviluppato questo pomeriggio a Ponza. Un’imbarcazione a motore, in rada davanti alla spiaggia del Frontone affollatissima di persone, ha preso fuoco; un rogo divampato intorno alle 15. Dalla barca in fiamme si è sprigionata un’altissima colonna di fumo nero.

Mentre scriviamo sono in corso le operazioni di spegnimento. Una motovedetta del Circomare e un’imbarcazione di Ciccio Nero, noto ormeggiatore e noleggiatore dell’isola, sono prontamente partite dal porto per raggiungere il Frontone e prestare i primi interventi. Non è ancora chiaro se ci siano persone coinvolte nel rogo.

Covid, tre morti e 556 nuovi positivi: la mappa dei contagi

Sono 556 i nuovi casi di positività al Covid registrati nelle ultime 24 ore in provincia di Latina. Lo comunica la Asl nel consueto bollettino nel quale vengono segnalati anche, purtroppo, tre decessi a causa della pandemia: si tratta di una donna di 92 anni di Castelforte, di un uomo di 72 anni di Fondi e di un uomo di 80 anni di Cisterna.

Questa la mappa del contagio comunicata oggi che riguarda la provincia di Latina: Aprilia 72, Castelforte 4, Cisterna 35, Cori 13, Fondi 20, Formia 31, Gaeta 16, Itri 18, Latina 158, Lenola 2, Maenza 4, Minturno 13, Monte San Biagio 4, Norma 1, Pontinia 22, Ponza 1, Priverno 13, Rocca Massima 1, Roccagorga 5, Roccasecca dei Volsci 1, Sabaudia 22, San Felice Circeo 3, Santi Cosma e Damiano 5, Sermoneta 11, Sezze 28, Sonnino 6, Spigno Saturnia 4 e Terracina 41 .

Razzo cinese in caduta incontrollata dallo spazio. In pericolo il sud pontino

C’è anche il territorio della provincia di Latina sulla traiettoria di schianto dei detriti spaziali che si sono staccati dal razzo cinese partito da Pechino nei giorni scorsi. Stando ai calcoli degli esperti, infatti, uno dei possibili punti di impatto sarebbe il territorio del sud pontino. Gli schianti sono previsti tra sabato 30 e domenica 31 luglio.

Il razzo cinese era partito da Pechino domenica scorsa. Ha portato a termine con successo la propria missione, attraccando regolarmente all’avamposto orbitale cinese. Qualcosa, poi, è andato storto, ed il vettore è finito fuori controllo, entrando in una discesa incontrollata verso l’atmosfera terrestre.

Secondo la Nasa, esiste un rischio concreto che i detriti possano causare danni quando impatteranno al suolo schiantandosi sulla Terra. Stiamo parlando, infatti, di una macchina da oltre 20 tonnellate. Anche frantumandosi, i pezzi metallici da cui è composto potrebbero provocare seri danni ed essere pericolosi cadendo a forte velocità.

D’altro canto però la Cina sostiene che i rischi siano infondati e che non ci sia motivo di preoccuparsi. I cinesi accusano gli scienziati americani e la NASA di “agire contro la loro coscienza” e di “aver espresso paure ingiustificate”. Il ministero degli Esteri cinese, infatti, ha dichiarato che la probabilità di eventuali danni a persone o a cose sia “estremamente bassa”.

Non ci resta che aspettare nelle prossime ore di capire se i calcoli sulla traiettoria siano esatti, e di cercare di individuare il punto esatto in cui i detriti potrebbero schiantarsi.

Picchia a sangue una coetanea sul lungomare: nei guai 19enne

Ci risiamo. Ancora un episodio di violenza quello di cui si è reso protagonista un diciannovenne pontino, di Latina, Matteo B., finito purtroppo spesso al centro delle cronache negli ultimi anni per episodi analoghi. Aggressioni e violenze consumate nei luoghi della movida, che gli sono valsi anche Daspo Urbano dal Questore di Latina.

La scorsa notte il giovane pontino è stato arrestato dai poliziotti della Squadra Volante per l’ennesimo episodio di violenza. A farne le spese una ragazza, anche lei di 19 anni, pestata violentemente nella zona del lungomare del capoluogo.

Un violenza che sembra essere una caratteristica di famiglia, visto che anche il padre ed il nonno sono stati spesso al centro delle cronache giudiziarie. Non sono mancati accostamenti alla criminalità organizzata casertana. Il ragazzo è finito in camera di sicurezza presso la Questura di Latina in attesa del processo che con rito direttissimo davanti al giudice monocratico del Tribunale. L’accusa è di lesioni gravissime.

Tratta di essere umani: romeno arrestato dalla polizia

E’ stato fermato ieri mattina, 29 luglio, in piazza Santa Maria Goretti a Latina. Il personale della squadra volante ha arrestato un 44enne originario della Romania, colpito da due mandati di arresto europei richiesti dall’autorità giudiziaria rumena, rispettivamente per il reato di tratta di esseri umani e contrabbando di tabacchi.

Le indagini, condotte nel suo Paese di origine, hanno consentito di accertare che l’uomo, nel 2015, aveva trasportato otto persone di origine siriana, tra cui un bambino di sette anni, attraverso il confine tra Romania e Ungheria fino in Germania. Per questo servizio si era fatto pagare mille euro a persona.

L’uomo è inoltre indagato, sempre in Romania, anche nell’ambito di un altro procedimento penale per traffico illegale di tabacchi e contraffazione dei relativi marchi. Al termine delle formalità di rito è stato arrestato e associato alle locali camere di sicurezza della questura in attesa di essere trasferito in carcere e poi estradato.

Tennis – Giulio Zeppieri non si ferma più: oggi la semifinale contro super Alcaraz

Il giovane tennista di Latina, classe 2001, Giulio Zeppieri

Si dice che quando il gioco si fa duro, i duri comincino a giocare. E allora deve essere proprio un duro Giulio Zeppieri, il mancino di Latina che ha conquistato una incredibile semifinale al torneo “Plava Laguna Croatia Open Umag”. Un risultato impensato visto che Giulio, in questo torneo, ha disputato le qualificazioni ottenendo poi, al primo turno, la prima vittoria ufficiale in un Major Atp.

Poi questa cavalcata, esaltante, che ha contribuito a stabilire, per altro, un nuovo record, visto che bisogna tornare indietro di decenni per vedere tra italiani (gli altri sono Agamenone ed il top ten Sinner) in semifinale in un torno di questa importanza.

L’ultimo ostacolo per Giulio, nei quarti di finale, è stato lo spagnolo Zapata Miralles, sconfitto col punteggio di 7/5 6/4 in un’ora e 42′; un giocatore capace, nel maggio scorso, partendo dalle qualificazioni, di arrivare sino agli ottavi di finale al Roland Garros, sconfitto poi da Zverev.

Zeppieri è apparso concentrato anche in conferenza stampa, dove ha commentato così la vittoria di ieri: “Sono mesi che lavoriamo duramente col mio team, ogni settimana è diversa e qui in Croazia c’è stato un mix di fattori che mi ha permesso di raggiungere questo traguardo. Ho giocato bene, magari il tabellone in base agli avversari è stato un po’ più semplice per me. Ho vinto tutte partite lottate che potevo perdere, dal primo turno in poi. Per me è un percorso lungo nel circuito maggiore, ci vorrà ancora tempo ma sono sulla buona strada” ha dichiarato.

“Sono soddisfatto e felice del risultato raggiunto qui in Croazia, penso di poter fare ancora di più. Penso sempre gara dopo gara, l’obiettivo ogni volta era di qualificarmi. Adesso sono in semifinale e giocherò contro uno dei migliori di giocatori al mondo.

Mi può dare tanto come esperienza, mi può far crescere. Vedremo cosa succederà. Più vinci e più la confidenza in campo aumenta, specialmente in una competizione come questa, nel quale le condizioni a volte sono davvero difficili. Ogni giorno ho avuto sensazioni sempre più buone e positive” ha aggiunto e concluso.

Il tempo per gioire, però, è davvero poco, visto che questo pomeriggio, alle 17 e 30, si torna in campo. E l’avversario, stavolta, soprattutto sulla terra rossa, è di quelli che fanno tremare i polsi. Stiamo parlando del 19enne Carlos Alcaraz, numero 5 dell’ultima classifica mondiale, che dopo la sconfitta in finale la scorsa settimana ad Amburgo contro Musetti, ha decisamente voglia di riscatto.

‘Bando per il sostegno alle imprese turistiche 2022’, 500mila euro dalla Camera di Commercio

Il presidente della camera di commercio di Latina e Frosinone Giovanni Acampora

Supportare la crescita economica dei territori e del tessuto imprenditoriale delle province stando al fianco di imprese, lavoratori e cittadini, questa la mission della Camera di Commercio di Latina e Frosinone, che ha ormai da tempo tracciato una rotta precisa.

In quest’ottica, la Giunta Camerale ha dato attuazione ad un piano di azioni, varato dal Consiglio Camerale, a supporto del comparto turistico dell’area vasta Frosinone Latina. Parliamo del ‘Bando per il sostegno alle imprese turistiche 2022‘, che l’Ente istituirà con la gestione dell’Azienda Speciale Informare, per il quale è già stato stanziato mezzo milione di euro da destinare alle Micro, Piccole e Medie Imprese. Una cifra importante che si affianca a quella di un milione di euro del bando 2021 prorogato al 30 settembre. Alberghi, agriturismi e B&B potranno, infatti, presentare le domande per ottenere il contributo a fondo perduto ancora fino a fine settembre, in attesa del nuovo bando.

Sconti alla clientela per la promozione dell’afflusso turistico destagionalizzato (voucher); interventi formativi per management e personale addetto ai servizi turistico-ricettivi collegati alle necessità di apprendimento ed approfondimento formativo; fornitura di beni e/o servizi di promozione e pubblicità della struttura ricettiva collegati alla scontistica del bando; fornitura di beni e/o servizi finalizzati al rilancio, ammodernamento e innovazione strutturale e strumentale delle imprese del comparto. Questi i principali interventi che le imprese del settore potranno attuare grazie al contributo della Camera di Commercio.

Il commento

Soddisfazione unanime è stata espressa dal presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina, Giovanni Acampora; da Guido D’Amico, membro di Giunta e referente per il turismo termale; da Paolo Galante, consigliere camerale in rappresentanza del settore e da Florindo Buffardi, consigliere delegato al turismo dell’Azienda speciale Informare che, in una nota congiunta, affermano: “A seguito della grande adesione al bando per il sostegno alle imprese turistiche 2021, si conferma l’impegno dell’Ente e della sua Azienda Speciale per le imprese del settore che, dopo lo choc causato dalla pandemia, hanno dovuto fare i conti con il conflitto russo-ucraino e con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Il turismo rappresenta un asset strategico per l’area vasta Frosinone Latina, in quanto è a tutti gli effetti un settore trainante della nostra economia. Per questo, il sostegno alle Micro, Piccole e Medie Imprese è oggi più che mai necessario al fine di potenziare e rafforzare l’intero comparto. Il Bando è una concreta boccata d’ossigeno per gli imprenditori provati dal difficile periodo storico. Destagionalizzazione, formazione, ammodernamento, sviluppo e innovazione restano la chiave di volta per il rilancio del turismo nelle province che rappresentiamo e, in questa direzione, il nuovo Bando si affianca agli altri strumenti di sostegno che l’Ente mette a disposizione di imprese, cittadini e lavoratori, perché gli obiettivi reali si raggiungono solo passando dall’agenda alla concretezza dell’azione”.