Nelle biblioteche lepine iniziano gli incontri tra autori e gruppi di letture, primo appuntamento a Priverno

Mercoledì "Le storie di Nonno V." incontrerà Anilda Ibrahimi, autrice del romanzo "Volevo essere madame Bovary"

Il Sistema Territoriale delle Biblioteche dei Monti Lepini, con il supporto del Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, attraverso il Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024, ha avviato un progetto che ha previsto la creazione di gruppi di lettura aperti al pubblico nelle biblioteche del territorio. I Comuni coinvolti in questa iniziativa sono Bassiano, Carpineto Romano, Cori, Maenza, Norma, Priverno, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Segni e le due biblioteche di Sezze.  Il primo appuntamento si terrà mercoledì 12 settembre presso la biblioteca “Pierina Carfagna” di Priverno, dove il gruppo di lettura “Le storie di Nonno V.” incontrerà Anilda Ibrahimi, autrice del romanzo “Volevo essere madame Bovary”. Il 21 marzo, invece, il gruppo di lettura “Legami di Parole” della biblioteca di Norma ospiterà Claudio Volpe, autore di “Il rosa è solo un colore”. Gli altri appuntamenti saranno presto resi noti. Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per la promozione della lettura e la valorizzazione del patrimonio culturale locale, dichiarando: “La creazione di gruppi di lettura nelle nostre biblioteche rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il tessuto sociale e culturale del territorio, favorendo l’incontro tra autori e lettori e stimolando il dibattito su tematiche attuali. La lettura è un potente strumento di crescita personale, ma anche di condivisione: attraverso il confronto su libri e autori, si sviluppano nuove idee, si approfondiscono argomenti di interesse comune e si rafforzano i legami all’interno della comunità. Il nostro obiettivo – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – è quello di rendere la lettura un’attività sempre più partecipata, coinvolgente e accessibile a tutti. Questo progetto nasce proprio dalla volontà di avvicinare quante più persone possibili al mondo della letteratura e di promuovere le biblioteche come centri vivi di aggregazione e cultura”. Sull’iniziativa di mercoledì sono intervenute anche il sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia, e l’assessore alla Cultura del Comune lepino, Sonia Quattrociocche: “Un progetto – ha spiegato il primo cittadino di Priverno – di cui siamo veramente orgogliosi di far parte perché non solo dimostra quanto la lettura sia fondamentale per ognuno di noi, ma anche l’influente valore aggiunto che acquisisce nella sua condivisione. Partecipare a un gruppo di lettura è per noi un’importante occasione di crescita personale che, grazie ad una sinergia costruttiva basata sul confronto e sulle relazioni, assume nuovi punti di vista creando, anche, piacevolissimi legami di amicizia. Ed è proprio questo ciò che si è realizzato nelle aule della Biblioteca Comunale  “Pierina Carfagna”, le stesse che, mercoledì 12 marzo, ospiteranno Anilda Ibrahimi, autrice di “Volevo essere Madame Bovary”, il primo libro letto dal gruppo di lettura Le storie di nonno V”. Il nome del gruppo di lettura è stato scelto per ricordare Vincenzo Picozza, storico utente della biblioteca di Priverno venuto a mancare qualche anno fa. “Ringraziamo con gratitudine – ha aggiunto l’assessore Quattrociocche – la Compagnia dei Lepini per l’impegno profuso nella realizzazione del progetto di promozione della lettura, culminato nella creazione di un gruppo di lettura e nell’organizzazione dell’incontro con l’autrice Anilda Ibrahimi. Un’importante occasione di crescita culturale arricchita dalla possibilità di dialogare con un’autrice di rilievo e di approfondire la conoscenza del suo libro “Volevo essere Madame Bovary”. Un percorso efficace e prezioso capace di  contribuire a diffondere la passione per la lettura e a favorire il dialogo culturale con il merito di rendere la cultura accessibile a tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival Internazionale della Stampa d’Arte, al Giardino di Ninfa l’ultimo appuntamento

Le numerose incisioni inviate da artisti di tutto il mondo saranno esposte presso il Vecchio Municipio. L'apertura sabato 3 maggio

Il Premio Strega arriva a Latina e certifica il successo di “Lievito”

Un'esperienza culturale che ha riempito i giardini di Palazzo M. Grande omaggio alla figura di Antonio Pennacchi

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -