“Che ci faccio qui?”, grande partecipazione per il primo incontro con Folco Terzani a Priverno

Ad aprire la giornata è stato il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, che ha sottolineato l’importanza del progetto

Ha preso ufficialmente il via da Priverno la rassegna “Che ci faccio qui?”, il progetto promosso dalla Provincia di Latina in collaborazione con l’Associazione Culturale Tuttilibri, che accompagnerà gli studenti delle scuole superiori in un percorso di riflessione sul senso della vita.

L’evento inaugurale ha visto protagonista lo scrittore Folco Terzani, che ha incontrato gli studenti nel Teatro Comunale di Priverno per un confronto appassionante su temi esistenziali, il rapporto con il futuro e la ricerca di significato. L’incontro, seguito da centinaia di studenti in presenza e molti altri in diretta streaming, ha offerto un’occasione unica per ascoltare le esperienze e il pensiero di Terzani, figlio del celebre giornalista Tiziano Terzani, e per interagire direttamente con lui attraverso domande e riflessioni.

Ad aprire ufficialmente la giornata è stato il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, che ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “Abbiamo voluto fortemente questa rassegna per dare ai giovani un’opportunità di confronto con figure di riferimento, capaci di stimolare nuove domande e prospettive sul loro futuro.”

Dopo il saluto del Presidente, è intervenuta la Sindaca del Comune di Priverno e dirigente scolastica dell’I.S.I.S.S. Teodosio Rossi, Anna Maria Bilancia, che ha ringraziato la Provincia di Latina per aver portato questo evento nella sua città, sottolineando come incontri di questo tipo siano “cibo per la mente” dei ragazzi. La Sindaca ha inoltre voluto dedicare la giornata a Davide, uno studente tragicamente scomparso nei giorni scorsi a causa di un incidente stradale.

Presente anche Riccardo Campino dell’Associazione Culturale Tuttilibri, che ha evidenziato il valore del dialogo tra generazioni e il potere della cultura nel fornire ai giovani strumenti per comprendere il mondo.

“L’entusiasmo dimostrato dagli studenti è la conferma che c’era bisogno di un’iniziativa come questa”, ha concluso il Presidente Stefanelli

L’incontro è stato allietato da un omaggio musicale eseguito da giovani musicisti, a sottolineare il legame tra cultura, arte e crescita personale.

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO: La rassegna proseguirà LUNEDI 17 MARZO ore 11:00 presso l’Auditorium del Campus dei Licei M. Ramadù di Cisterna di Latina con Paolo Ruffini, attore e regista, che porterà agli studenti una riflessione tra ironia e profondità sul valore delle relazioni umane e dell’inclusione.

 Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta Zoom e successivamente disponibili online.

Per aggiornamenti e informazioni, è possibile seguire i canali ufficiali della Provincia di Latina e dell’Associazione Culturale Tuttilibri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’amministrazione comunale organizza quattro eventi dedicati al Giubileo

L'indirizzo per organizzare gli eventi, dedicati a diversi target, è stato approvato dalla giunta comunale

Alessandro D’Avenia incontra gli studenti a Latina: riflessioni sul senso della vita

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori della Provincia, coinvolti in un dibattito stimolante

“Il Cantico”, il concorso per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d’Assisi

Il progetto ha visto la partecipazione di 6.200 studenti di ogni ordine e grado della regione Lazio, con l’obiettivo di sensibilizzare

Latina Città Invisibile di Alessandro Bavari alla biennale di fotografia di Cordova

L’esposizione Latina Città Invisibile è stata concepita appositamente per Spazio Culturale Nicolosi, nella rassegna @tNICOLOSI 2023

Estate Fondana: pubblicato il bando per raccogliere proposte e concedere contributi

Le domande andranno presentate entro il 20 aprile per eventi in programma tra il 15 giugno e il 30 settembre

Monte San Biagio celebra il gusto: convegno e sagra della salsiccia “Mi Sa di Buono”

Il programma si aprirà domenica 23 marzo con un importante convegno dedicato alla salsiccia di Monte San Biagio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -