Lavori all’ex scuola di via Milazzo, il focus in commissione trasparenza

L’ex scuola di via Milazzo è sede di una casa di quartiere dove è attivo un patto di collaborazione per la città

Lo stato di attuazione del cronoprogramma dei lavori di riuso e rifunzionalizzazione dell’ex scuola materna di via Milazzo è stato al centro della commissione Trasparenza convocata questa mattina dalla presidente Floriana Coletta, per fare il punto sul progetto di rigenerazione di questo spazio strategico che deve essere restituito alla città. Gli interventi previsti nella casa di quartiere di via Milazzo rientrano in un  bando da 1 milione e 700mila euro del Pnrr a cui aveva partecipato, a fine 2021, l’amministrazione Coletta, finalizzato alla realizzazione di progetti di rigenerazione urbana per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. Progetto che è stato poi portato avanti in continuità amministrativa.

“L’ex scuola di via Milazzo è sede di una casa di quartiere dove è attivo un patto di collaborazione complesso in cui sono coinvolte diverse associazioni del territorio, che hanno partecipato alla commissione per comprendere a che punto siano i lavori – spiega la presidente Coletta –Nella precedente seduta della Trasparenza sullo stesso tema avevamo appreso che gli interventi sarebbero dovuti terminare in primavera, con una variante non sostanziale, frutto di una determina dirigenziale, per alcune modifiche previste. Grazie alla commissione di oggi abbiamo saputo che entro sei mesi la casa di quartiere sarà finalmente restituita alla cittadinanza, riqualificando l’intera zona della città, a ridosso di Campo Boario. Ricordiamo che il progetto originale dell’edificio è dell’architetto Luigi Pellegrin, ideato come una scuola a misura di bambino e pensato per un utilizzo polifunzionale degli spazi interni. L’intero restauro è stato dunque studiato proprio in questa chiave, rispettando tutti i tratti originari del piano”.

“La variante, nello specifico, riguarda un aumento della superficie, l’ampliamento di una nuova recinzione, il risanamento di alcuni spazi, la realizzazione di un’area giochi, nuova illuminazione, efficientamento energetico, un nuovo marciapiede. Tutto da realizzare con lo stesso finanziamento. Il consigliere Bellini e altri membri della maggioranza hanno concordato sulla necessità di incidere maggiormente sugli aspetti legati alla sicurezza, in particolare legati alla recinzione e a un impianto di videosorveglianza. La consigliera Isotton ha sottolineato inoltre come un’area sia già dedicata agli orti urbani che aiutano a realizzare nel quartiere un’attività di integrazione sociale che è importante proseguire. Insieme all’altra area di Piazza Berlinguer, frutto di un finanziamento regionale del 2022, aspettiamo che anche questa zona sia restituita ai cittadini e alle associazioni e rivitalizzata. Ringraziamo per la presenza e per averci illustrato la variante e lo stato dei lavori la dirigente arch. Micol Ayuso , il direttore dei lavori  Arch Fabio Scalzi e l’Assessore Massimiliano Carnevale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -