La Guardia Costiera di Terracina chiude il porto canale di Rio Martino: le critiche di Ciolfi (M5S)

"Impegno disatteso dall’Amministrazione, annaspano gli assessori Di Cocco e Addonizio. Sul lastrico 24 famiglie che vivono di sola pesca"

«La chiusura del porto canale di Rio Martino è qualcosa che non avremmo voluto vedere e che i cittadini di Latina non meritano. L’epilogo di una totale incapacità gestionale della giunta Celentano. Lo stop arrivato dalla Guardia Costiera di Terracina è una pietra tombale sui pescatori. Ma la decisione è legittima visto lo stato del canale. Inaccettabile e vergognoso, invece, l’immobilismo dell’amministrazione da cui discende un danno inestimabile per ben 24 famiglie che vivono della sola entrata della pesca. Tante sono le Partite Iva che rispondono ai pescatori di Rio Martino, che sono disperati, perché posti di fronte ad un bivio senza soluzioni: impossibile trasferirsi in un altro porto, perché dovrebbero rimodulare le loro attrezzature, con investimenti che non possono permettersi perché da troppo tempo i loro guadagni sono ridotti al minimo a causa dell’insabbiamento del canale.  Un trasferimento, inoltre, metterebbe a rischio imbarcazioni e reti costringendoli ad operare su fondali e porti diversi da Rio Martino. I pescatori lo sanno bene, devono lavorare nei loro fondali che conoscono da sempre». Il commento amaro è del capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, e arriva il giorno dopo l’ordinanza che dispone il divieto di accesso e uscita dal canale a qualsiasi imbarcazione per via dell’insabbiamento del fondale.

«La riapertura del porto canale è stata una delle prime promesse di questa amministrazione, appena insediata. In un anno nulla è stato fatto. Risale a cinque mesi fa – ricorda Ciolfi – l’interrogazione con cui chiedevo chiarimenti sul mancato dragaggio e il ritardo nella consegna all’ATI. L’assessore Di Cocco in quell’occasione dichiarava che era tutto sotto controllo e che il Comune avrebbe proceduto presto per la risoluzione dell’annosa vicenda, grazie anche al supporto di un progettista appositamente incaricato. Siamo a giugno e ancora non si vede nulla. Intanto la Guardia Costiera chiude tutto, a fronte di una copiosa corrispondenza con gli enti gestori e quindi con il comune di Latina che era pertanto perfettamente consapevole dell’emergenza e le famiglie dei pescatori restano senza lavoro a causa dell’inefficienza e incapacità gestionale dell’amministrazione».

«Siamo stanchi delle giustificazioni fornite anche dall’assessore Addonizio – sottolinea la consigliera – che continua con lo scaricabarile delle responsabilità, attribuite alla precedente amministrazione. Lo stesso assessore spiega che andrà in giunta giovedì la sottoscrizione dell’accordo di programma con il comune di Sabaudia per la messa in sicurezza del porto, ma perché questa firma arriva solo ora? Perché non si è pensato di procedere con un intervento di somma urgenza? La gravità della situazione l’avrebbe consentito: è prevista la possibilità di attivare un protocollo emergenziale di livellamento del fondale, perché non è stato fatto ed il comune di Latina continua a ripetere che non è possibile? Quali sono gli ostacoli? A tutt’oggi sembrano solo di tipo gestionale, o ancor peggio di mancanza di volontà politica, perché invece pare che il ripascimento si farà a vantaggio degli operatori balneari anche a stagione iniziata. Abbiamo forse lavoratori di serie A e lavoratori di serie B?».

«Finora, da questa storia come dai ritardi sulle attività propedeutiche all’avvio della stagione balneare – conclude Ciolfi – si desume solo il totale disinteresse di quest’amministrazione per la marina, il territorio e la nostra comunità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -