IT-Alert Regione Lazio, al via il test il 21 settembre alle ore 12

Tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile nella regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono

Giovedì 21 settembre,alle ore 12, i telefoni cellulari saranno raggiunti da un messaggio di test IT-Alert: il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile nella regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello di tutte le notifiche a cui siamo abituati. Non è necessario iscriversi o scaricare un’applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare altro che leggerlo per sbloccare il dispositivo. Il testo sarà: “It-Alert. Questo è un messaggio di test del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito http://www.it-alert.it e compila il questionario”. Verranno bloccate temporaneamente tutte le altre funzionalità e per riportare il cellulare alle condizioni ordinarie di utilizzo sarà sufficiente toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione. Le risposte degli utenti consentiranno di migliorare lo strumento di It-Alert.

Il test non va a intaccare la privacy dei cittadini. Questa tecnologia non raccoglie alcun dato sensibile ed è unidirezionale.

La sperimentazione, già avviata in altre regioni italiane e che interesserà tutto il territorio nazionale, servirà a mettere a punto il sistema e a verificare eventuali criticità.

L’obiettivo di It-Alert è di favorire l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte da un evento che mobilita la protezione civile.

Nella sperimentazione del 21 settembre saranno coinvolte anche le scuole di ogni ordine e grado e tutte le università del Lazio.

Superata la fase di test, IT-Alert consentirà di informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a eventi del servizio nazionale di protezione civile: terremoto, maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense.

È importante sottolineare che IT-Alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

Il sistema di allerta è promosso dal Dipartimento di protezione civile e dall’Agenzia di protezione civile della Regione Lazio.

Maggiori informazioni e risposte utili alle domande più frequenti sono disponibili al link www.it-alert.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festa dell’Europa, a Ventotene le celebrazioni tra memoria e futuro

Il cuore simbolico del Manifesto ha fatto da cornice a un evento che ha riunito studenti, istituzioni e rappresentanti del territorio

Macfrut 2025 rafforza il ruolo strategico del Mof, bilancio positivo

Il Centro Agroalimentare di Fondi si conferma punto di riferimento per operatori, buyer e professionisti del settore

“Premio Innovazione della blue Economy”, due riconoscimenti per Terracina

Il Comune di Terracina ha ricevuto due premi nell’ambito della manifestazione “Rome StartUp Week 2025” che si è tenuta al Gazometro

Centri estivi, aumenta il numero di famiglie che beneficiano dei contributi comunali

Redatta la graduatoria in base all'Isee e altri criteri: l'Ente è riuscito a dare supporto a 305 nuclei familiari

Gli alunni della terza media di Sabaudia celebrano la Giornata dell’Europa

I ragazzi e le ragazze hanno partecipato con entusiasmo al Parlamento Europeo Experience “David Sassoli” a Roma

Imprese artigiane di Latina: più resilienti del sistema economico generale

Confartigianato Latina sta lavorando attivamente per promuovere una riforma che modernizzi l’impianto normativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -