Innovazione del Servizio Idrico integrato, Stefanelli: “Senza l’Europa non sarebbe stato possibile”

Il candidato alle prossime elezioni europee sottolinea l’importanza che hanno avuto nel suo territorio i fondi ottenuti grazie al PNRR

“Quando dico che l’Europa è già qua, intendo dire che è anche grazie all’Europa se il nostro territorio sta cambiando, crescendo ed evolvendo”. È così che Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina e oggi candidato con la lista Stati Uniti d’Europa alle Europee dell’8 e 9 giugno, sottolinea l’importanza che hanno avuto nel suo territorio i fondi ottenuti grazie al PNRR. A dimostrazione di ciò, viene citato il progetto per l’innovazione del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) che ha permesso al Lazio Meridionale di ottenere un finanziamento di più di 40 milioni di euro nell’ambito dei fondi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili nel quadro “M2C4 – I4.2 (PERDITE IDRICHE)” del PNRR. Gli interventi permetteranno, infatti, entro il 2026, la costruzione di infrastrutture più evolute e resilienti e una gestione strutturata, programmata e tempestiva nella manutenzione della rete idrica pontina; una somma d’azioni che permetteranno di ridurre il volume di perdite del 45% entro il 2032, oltreché di risparmiare più di 7 milioni di euro in energia.

“Da anni come amministratore parlo della necessità e volontà di raggiungere un modello di smart city ottimizzando i servizi e migliorando la qualità di vita di tutti i cittadini – afferma Stefanelli, e continua –. In questo l’Unione Europea gioca un ruolo fondamentale: è soprattutto grazie ai suoi fondi che nel territorio pontino abbiamo potuto investire sul Servizio Idrico Integrato, che non significa solo migliorare l’erogazione di un bene per tutta la comunità, ma anche salvaguardare l’utilizzo della risorsa idrica e dare importanza al rispetto dell’ambiente e del suolo su cui si lavora”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aumento Tari, Lbc attacca: “Scelta politica, a farne le spese famiglie e attività commerciali”

"Rispediamo al mittente, inoltre, le colpe che si continuano ad addossare alla passata amministrazione Coletta"

Nasce un capitolo di bilancio dedicato ai borghi: le dichiarazioni dell’assessore Annalisa Muzio

"L’obiettivo ora è coinvolgere attivamente anche soggetti privati, fondazioni, associazioni e cittadini", il commento

Avvisi pubblici STEP e investimenti strategici per le imprese: la Regione Lazio presenta le misure

L'appuntamento è per martedì 29 aprile, alle ore 14, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma. Interverranno tra gli altri Angelilli e Marcolini

Sabaudia – “La Minoranza del no contro eventi e turisti”, l’attacco dell’Amministrazione

"L’Opposizione si indigna per 330mila euro ma dimentica i 700 spesi da loro e i 2milioni per due giorni di Coppa del Mondo"

25 aprile, Tidei: “Difendere la Democrazia, oggi più che mai”

"Dobbiamo onorare il coraggio e il sacrificio delle donne e degli uomini della Resistenza, che lottarono per un’Italia libera"

Commissione Attività Produttive, dialogo con commercianti sul Regolamento per le strutture temporanee

Mulè: "Sarà possibile costruire un quadro normativo flessibile e coerente con le esigenze di commercianti, cittadini e istituzioni"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -