Ristrutturata la scuola primaria ‘Radicchi’: il taglio del nastro

Giulianello - Il plesso restituito alla comunità e ai suoi circa 250 alunni dopo un importante lavoro di consolidamento e ristrutturazione

Si è svolta ieri mattina a Giulianello l’inaugurazione della ristrutturata scuola primaria ‘Don Silvestro Radicchi’, restituita alla comunità e ai suoi circa 250 alunni dopo un importante lavoro di consolidamento e ristrutturazione. L’intervento è stato reso possibile da un finanziamento di 1.200.000 euro concesso dal ministero dell’Interno per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e ha previsto la manutenzione straordinaria dell’intero plesso scolastico, l’adeguamento degli impianti tecnologici, l’efficientamento energetico, il rafforzamento delle strutture su alcune porzioni dell’immobile (travi, solai, pilastri e tramezzi). In particolare, gli interventi relativi a quest’ultimo punto erano finalizzati a eliminare le criticità che la struttura presentava e procedere al miglioramento sismico dell’edificio. Ancora, il rifacimento della pavimentazione della palestra e ritinteggiatura degli esterni, l’adeguamento degli impianti elettrico e idrico e di alcuni servizi, la sostituzione degli infissi, l’impermeabilizzazione del tetto e delle pareti.

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Cori Mauro De Lillis, che ha scoperto la targa all’ingresso dell’edificio, il consigliere regionale Salvatore La Penna, il consigliere provinciale Ennio Afilani, esponenti dell’amministrazione comunale corese, il vicesindaco di Rocca Massima Angelo Tomei, oltre alla dirigente scolastica Michela Pirrò, agli alunni e ai loro genitori e a tutto il personale scolastico. La cerimonia, apertasi con l’Inno d’Italia, è stata cadenzata da interventi e canti dei bambini e dai canti tradizionali intonati dal gruppo delle ‘Donne di Giulianello’, vere rappresentanti dell’identità del territorio.

“Oggi – ha detto il primo cittadino – vedete un plesso completamente nuovo grazie ad un lavoro di squadra che parte da lontano. Da quando ci siamo messi alla ricerca di fondi, perché la struttura aveva necessità di un intervento importante, poi nel 2018 siamo riusciti ad avere il finanziamento. Ci sono in seguito state varianti in corso d’opera perché la messa in sicurezza richiedeva maggiori interventi di quanto preventivato ed oggi siamo felici di restituire alla comunità questa scuola, ristrutturata in modo totale. Sono momenti come questo che ripagano di anni di lavoro e sacrifici”. “Sono felice di poter vivere questa giornata – ha aggiunto la preside Pirrò – soprattutto dopo gli ultimi due anni resi così difficili dal Covid”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sopralluogo in via Varsavia, il sindaco Celentano: “Trovata la soluzione per la sede della Cri”

Il Comune metterà a disposizione locali idonei per la distribuzione dei pacchi alimentari e per lo svolgimento di corsi di formazione

Agricoltura è, Confeuro: “Bene parole Mattarella. Serve più Europa, no dazi”

Il presidente nazionale Andrea Tisi: "Iniziative come questa aiutano a rafforzare il legame tra produttori e cittadini"

Bullismo: alla Garibaldi di Fondi la giornata conclusiva del progetto promosso dalla FIDAPA

Istituzioni, genitori, alunni e docenti insieme per fare prevenzione. Appuntamento mercoledì 26 marzo dalle 9:00

Cisterna – Al via nuovi servizi di istruzione per adulti

Un'ulteriore offerta per potenziare i servizi d'istruzione per gli adulti. Possono fare richiesta i cittadini con età maggiore di 16 anni

“Oltre Roma Wine Tour”, partita la due giorni di Fiuggi: le eccellenze vitivinicole per raccontare i territori

Protagoniste di un dialogo tra produttori, buyer e operatori del settore nazionale ed estero 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette

Piazzale dei Mercanti e progetto “4 C per il futuro”, il 27 marzo l’inaugurazione

Il progetto è stato realizzato dall’istituto Pangea, con una serie di attività svolte sul territorio con il coinvolgimento degli studenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -