Il comando dei vigili del fuoco di Latina avrà una nuova sede: firmato il protocollo

Firmato oggi in Provincia l’atto di cessione dell’edificio, diventerà la nuova sede del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Latina

E’ stato firmato oggi presso la sede della Provincia l’atto di cessione dell’edificio ex istituto per geometri ‘Sani-Salvemini’ che diventerà la nuova sede del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Latina.

A sottoscrivere l’atto c’erano Gaetano Iannazzi, vicedirettore della direzione Regionale Lazio dell’Agenzia del Demanio, delegato dal direttore Regionale e il dirigente edilizia scolastica e panificazione della Provincia Massimo Monacelli. Erano presenti inoltre il presidente dell’ente Gerardo Stefanelli e il comandante provinciale dei vigili del fuoco Stefano Smaniotto.

L’immobile di viale Le Corbusier è stato quindi acquisito dal Demanio che lo cederà poi al comando. Una volta ristrutturato l’edificio potrà ospitare mezzi e uomini e rispondere meglio alle esigenze del corpo dei vigili del fuoco rispetto alla sede attuale di piazzale Carturan.

Il contratto di vendita, il cui ammontare è stato fissato in tre milioni e mezzo di euro, deve ora essere formalizzato presso i Ministeri dell’Interno e delle Finanze.

“Finalmente siamo riusciti a concludere l’iter – commenta il presidente Stefanelli – e a consegnare al Demanio l’immobile di proprietà della Provincia. Questo dimostra ancora una volta come l’ente sia vicino alle istituzioni e come sia riuscito, grazie al lavoro degli uffici competenti, a raggiungere un risultato importante. L’immobile di viale Le Corbusier offrirà ai vigili del fuoco una caserma più spaziosa e moderna, adeguata alle nuove esigenze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tanto bio e chimica al minimo: l’Italia ha l’agricoltura più green d’Europa

L'Italia vanta in Europa la leadership del bio con 86mila aziende e i prodotti che contengono residui chimici irregolari sono appena lo 0,6%

Innovazione, a Torino torna il “Festival del Digitale Popolare”

Svelato il tema della seconda edizione dell'evento patrocinato dalla Città di Torino che si terrà i prossimi 7 e 8 ottobre 2023

Ater Latina: giunge al termine la presidenza Fioravante

"Lasciamo una azienda sana – dichiara Marco Fioravante – con i conti in equilibrio, con investimenti in nuovi interventi"

Progetto UPPER, ancora una settimana di tempo per le consultazioni preliminari

Tra le azioni previste dal progetto spicca la rigenerazione di tre aree urbane che saranno usate come Parchi Produttivi

Olio, la Dop Colline Pontine conquista Berlino

Nuovo riconoscimento internazionale per l'azienda pontina Agresti 1902. Quest'anno l'export oltre il 50% del fatturato

Fondi – Apre l’ambulatorio oftalmico presso l’ospedale San Giovanni di Dio

L'assessore allo Sport e Ambiente: "Presidio fondamentale, subito attivati con il presidente Rocca dopo segnalazioni arrivate dal territorio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -