I brani della compositrice pontina Tatiana Stankovych debuttano sull’isola tedesca di Juist

Il denaro incassato sarà consegnato all’Unicef che lo utilizzerà per aiutare le popolazioni dell’Ucraina duramente colpite dalla guerra

Ci sono anche alcune composizioni della musicista pontina Tatiana Stankovych nel ricco programma di concerti che caratterizzerà l’estate a Juist, una delle sette isole tedesche dell’arcipelago delle Frisone Orientali nel Mare del Nord, appartenenti al land Bassa Sassonia. StephanReiss, clavicembalista, pianista, organista, cantore ma soprattutto ideatore di “Matinee 11”, ha infatti scelto di inserire negli appuntamenti del mattino l’esecuzione di musiche di Johann Sebastiana Bach e Tatiana Stankovych in un ricco cartellone che rappresenta uno degli maggiori eventi per i turisti dell’isola tedesca. Nel programma del primo concerto, tenutosi nei giorni scorsi, sono stati inseriti i brani tratti di “Preludi e Fughe del clavicembalo ben temperato” di Johann Sebastian Bach alternati a quelli tratti dalla raccolta della compositrice pontina “Alla ricerca del clavicembalo perduto” e “Flying Dove on Ucraine”.

E’ stato lo stesso Reiss a contattare Tatiana Stankovyck per proporle di utilizzare alcuni dei suoi brani per alternarli a quelli del grande compositore tedesco: un importante riconoscimento per la pianista e musicista pontina. L’iniziativa ha anche un valore altamente simbolico e umanitario: il denaro incassato sarà infatti consegnato all’Unicef che lo utilizzerà per aiutare le popolazioni dell’Ucraina duramente colpite dalla guerra in corso ormai da tempo. La Stankovych, di origini ucraine ma residente a Latina ormai da moltissimi anni, è nata e cresciuta in una famiglia di musicisti. Dopo essersi dedicata allo studio e all’insegnamento del pianoforte ha deciso di ampliare il suo orizzonte dedicandosi alla  il cui risultato, dopo alcune prime entusiasmanti esperienze teatrali, è stato l’uscita di una serie di raccolte di brani da lei ideati ed eseguiti al piano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cori – Presentata l’edizione 2024 del Carosello Storico dei Rioni: sabato il Giuramento dei Priori

I preparativi per l’edizione 2024 del Carosello Storico dei Rioni di Cori, presentata in conferenza nell’affascinante chiesa di Sant’Oliva

“A te vicino così dolce”, a Sezze la presentazione del libro di Serena Bertone

Con la Bortone dialogheranno il professor Giancarlo Loffarelli e la Presidente Nazionale del CIF Renata Natali Micheli

Sentieri d’arte 2024, continua la rassegna con la mostra di Claudio Carbone

Dal 17 al 24 giugno presso il Punto IAT di Formia l'esposizione pittorica dell'artista gaetano "Il Colore dello Sport"

“Human: Tutto Può Cambiare”, al Teatro D’Annunzio lo spettacolo dell’Accademia Sonia Onelli

Dal 17 al 19 Giugno 2024 andrà in scena l'opera teatrale che fonde elementi sociali, ambientali e artistici

Ardea Summer Jazz, tutto pronto per la IX Edizione

Da giovedì 11 luglio. Fra gli ospiti:, Helen Tesfazghi, Elio Coppola, Retrosax, Combo Jazz, The Jumpin’ Ladies e James Senese

A Cori la presentazione del libro di Dario Petti sulla federazione del PCI di Latina

Sabato l'incontro al teatro Pistilli. Interverrà l'autore insieme al sindaco Mauro De Lillis e il delegato alla cultura Michele Todini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -