Edilizia, Miele rilancia sugli investimenti per crescita e occupazione

Secondo l'esponente della Lega: “Il settore va sostenuto e rilanciato: è da lì che possiamo far crescere economia ed occupazione”

“Investimenti e attenzione massima al settore dell’edilizia, che va sostenuto e rilanciato perché è da lì che possiamo far crescere economia ed occupazione sul territorio”. Lo afferma la candidata della Lega alla Camera Giovanna Miele, unica aspirante deputato in posizione eleggibile (numero 2 nella lista proporzionale della Lega) sul territorio pontino. “Le sorti economiche e sociali dell’Italia nei prossimi decenni saranno in larga parte definite dalle scelte e dai comportamenti che decideremo di adottare oggi – afferma Giovanna Miele –  L’Italia verso cui tendere è un Paese più efficiente e più attento alla sostenibilità, un Paese dove il merito viene incoraggiato e le competenze alimentate per riavviare una mobilità sociale oramai immobile da tempo. Dove aumentano le opportunità per giovani e donne, e le sfere di intervento del mercato e delle Stato sono ben definite e regolate. Il mondo dell’edilizia è da anni alle prese con difficoltà e nella città di Latina la crisi è ancora più complessa.

Dopo anni di blocco dovuti all’immobilismo dell’amministrazione comunale, c’è stata la pandemia a creare ulteriori ritardi. Il settore va per questo sostenuto e aiutato affinché le imprese possano riprendere a costruire garantendo crescita e occupazione. Come Lega vogliamo far lavorare le imprese locali nelle opere infrastrutturali per la nostra provincia come la Roma-Latina o la Bretella Cisterna Valmontone che il prossimo governo varerà finalmente dopo i tanti niet arrivati dalla sinistra e dal Movimento 5 Stelle.

Il superbonus è stato sicuramente importante per dare ossigeno e garantire riprese. Come Lega pensiamo ad un intervento sulla misura del Superbonus che garantisca garanzie per l’accesso all’agevolazione fiscale per tutti i soggetti che hanno già maturato il diritto. Rendere il Superbonus più coerente e applicabile, contemperando le esigenze di contenimento degli oneri a carico dello Stato con quelle di riqualificazione energetica e adeguamento antisismico degli edifici, rispondendo agli interessi e alle preoccupazioni di proprietari di casa, imprese e tecnici. Invece per le villette proponiamo la rimozione del vincolo del Sal (Stato Avanzamento Lavori) a settembre, mentre per le prime case e in bassa classe energetica interventi anche dal 2023 ma con décalage dell’incentivo; per gli alloggi ex Iacp la riduzione Sal lavori dal 60% al 30% del 30 giugno 2023 e la proroga dal 2023 al 2025 ove i lavori è necessario affidarli con gara; semplificazioni per la cessione del credito, possibile anche per i piccoli importi, nel trasferimento dalle banche ai clienti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -